Risultati da 1 a 10 di 153

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Non so se siete mai stati a Catenanuova, ma basta avvicinarsi con la macchina e il termoauto schizza a valori stellari, aria bollente, se metti il braccio fuori al finestrino brucia. Ci passo spesso in estate, se da dove parto la macchina segna ad esempio 35 gradi, durante il tragitto posso incontrare al massimo 38 gradi, ma quando passo vicino a catenanuova la temperatura schizza a 41-42, valori che sono la norma in quelle zone.
    Secondo me un paio di stazioni messe in quella zona frantumerebbero record su record.
    Detto questo io non so se é a norma, ma non ho mai riscontrato anomalie.
    La temperatura crolla ad una data ora anche da me, pure di 5-6 gradi come se nulla fosse, oggi sono passato da 34 gradi delle 17:30 a 23 gradi delle 19:30, ora ce ne sono 20. Non so perché, da me cambia il vento, neanche questo mi sembra strano.
    Sarebbe interessante avere informazioni anche sul tipo di vegetazione che c'è nei dintorni di Catenanuova, perché un clima così caldo (e in estate immagino anche assolato e con scarsa piovosità) dovrebbe per esempio far sì che il grano venga raccolto molto presto: quando si miete il grano a Catenanuova? Con un caldo così fra un po' è maturo!
    Il crollo improvviso della temperatura è abbastanza normale per stazioni poste non troppo lontane dal mare, tipo anche Sigonella, che comunque è a 15 chilometri dal mare e quindi se non c'è il vento da est si arroventa, ma appena arriva il vento dal mare si rinfresca quasi all'improvviso. Catenanuova comincia invece ad essere distantuccia: possibile che l'effetto del mare arrivi fin lì? Ancora più interna è Presa Dittaino.

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/08/14
    Località
    TORRICE (FR)
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante avere informazioni anche sul tipo di vegetazione che c'è nei dintorni di Catenanuova, perché un clima così caldo (e in estate immagino anche assolato e con scarsa piovosità) dovrebbe per esempio far sì che il grano venga raccolto molto presto: quando si miete il grano a Catenanuova? Con un caldo così fra un po' è maturo!
    « In cammino; 30 aprile 1787, Molimenti (Catenanuova) recente borgatella, egregiamente situata nel centro di belle campagne, sulla riva del torrente San Paolo. Non lontano, campi d'un frumento incomparabile, che si falcia già il 20 maggio... »
    (Johann Wolfgang von Goethe)

    ...e secondo me ai tempi attuali si può anticipare anche di 5-10 giorni.

    Durante l'estate (e fino ad ottobre inoltrato) la zona di Catenanuova si presenta con un paesaggio quasi desertico, le colline che la circondano sono gialle e spoglie di vegetazione.
    Soltanto i pochi agrumeti prossimi al corso del fiume Dittaino danno una pennellata di verde al paesaggio.
    Come avevo scritto nei mesi scorsi, secondo me, anche la scarsità della vegetazione contribuisce a far lievitare la temperatura.


  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    se il frumento si può coltivare come sul Campidano e in gran parte delle campagne italiane, direi che il terreno siciliano

    presenta caratteristiche tali in cui la vegetazione mediterranea possa tranquillamente essere presente.

    Il fatto invece che si vada a misurare la temperatura in un punto non idoneo è un altro paio di maniche

    ed è un punto importante che non riguarda sicuramente solo Catenanuova.

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/08/14
    Località
    TORRICE (FR)
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    Scusate, ma sulle caratteristiche che una stazione deve avere per essere a norma si è discusso già nelle pagine iniziali.
    Quella di Catenanuova rispetta (con una percentuale di dubbio molto molto bassa) le regole di una stazione urbana o , per meglio dire, semi-urbana.

    Poi è chiaro, una stazione la si può collocare ovunque, in aperta campagna o nel cuore del Sahara distante centinaia di chilometri dal più vicino villaggio, ma non è questo che la rende più o meno a norma rispetto ad una posta a ridosso di un centro urbano.

    Fra l'altro chi lo dice che se posta più lontana dal centro abitato le temperature non sarebbero ancora più elevate ?

    Secondo me, a forza di far le pulci alla stazione, si trascura l'ubicazione di Catenanuova.
    Tutta quella zona ha massime roventi in presenza di correnti calde da ovest-sudovest (questo è dimostrato dai dati delle stazioni più vicine) ma Catenanuova è posta in una piccola conca trasversale alla Valdittaino (cioè dove si trova Libertinia, ad es.).
    Le temperature, io non lo escludo, potrebbero essere enfatizzate anche da questo fattore geografico; del resto tutti sappiamo come differenze di qualche grado possono registrarsi anche a qualche centinaio di metri di distanza se cambia la "geografia" dei luoghi .

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore 1977 Visualizza Messaggio
    Scusate, ma sulle caratteristiche che una stazione deve avere per essere a norma si è discusso già nelle pagine iniziali.
    Quella di Catenanuova rispetta (con una percentuale di dubbio molto molto bassa) le regole di una stazione urbana o , per meglio dire, semi-urbana.

    Poi è chiaro, una stazione la si può collocare ovunque, in aperta campagna o nel cuore del Sahara distante centinaia di chilometri dal più vicino villaggio, ma non è questo che la rende più o meno a norma rispetto ad una posta a ridosso di un centro urbano.

    Fra l'altro chi lo dice che se posta più lontana dal centro abitato le temperature non sarebbero ancora più elevate ?

    Secondo me, a forza di far le pulci alla stazione, si trascura l'ubicazione di Catenanuova.
    Tutta quella zona ha massime roventi in presenza di correnti calde da ovest-sudovest (questo è dimostrato dai dati delle stazioni più vicine) ma Catenanuova è posta in una piccola conca trasversale alla Valdittaino (cioè dove si trova Libertinia, ad es.).
    Le temperature, io non lo escludo, potrebbero essere enfatizzate anche da questo fattore geografico; del resto tutti sappiamo come differenze di qualche grado possono registrarsi anche a qualche centinaio di metri di distanza se cambia la "geografia" dei luoghi .
    Citazione Originariamente Scritto da salvatore 1977 Visualizza Messaggio
    Beh, questo non saprei spiegarlo..
    Premesso comunque che la posizione geografica della Sicilia nulla a che vedere con il nord Italia, posso solo ipotizzare che fino ad una certa ora prevalgono correnti da ovest-sud ovest più calde che ad un certo punto della giornata lasciano il campo a correnti più fresche da altri quadranti (ma il perchè non lo so).

    In ogni caso questo allontana il dubbio che le temperature di Catenanuova siano influenzate da elementi antropici quali case, parcheggi ecc.
    Se cosi fosse dovrebbe succedere il contrario perchè il cemento avrebbe assorbito più calore con più ore di sole e le temperature dovrebbero, appunto, essere più elevate intorno alle 17 che non alle 13-14.
    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ma infatti a me non sembra affatto che Catenanuova risenta di calore di tipo "urbano", come case e parcheggi: il calore di tipo urbano, infatti, si manifesta soprattutto nelle minime, che tendono ad essere molto più elevate, mentre le massime sono spesso addirittura più basse. Se paragoni le stazioni di Milano centro con quelle di Linate, infatti, noti che, nelle giornate assolate, le massime del centro tendono ad essere praticamente identiche a Linate (o addirittura leggermente più basse), mentre le minime sono di molti gradi più elevate. I fattori urbani, infatti, tendono ad aumentare l'inerzia, non a diminuirla. Invece Catenanuova, Presa Dittaino e le altre mi sembrano, al contrario, troppo POCO inerziali, con le massime che si raggiungono appena dopo il picco solare e le minime che, soprattutto nel caso di Presa Dittaino, sono veramente troppo basse; soprattutto, sono troppo basse nelle prime ore della sera, quando in tutte le zone interne che sono state riscaldate tutto il giorno c'è ancora un caldo terribile.
    Alessandro (Foiano) e coloniamanfredonia insistono molto sull'effetto antropico, mentre a me paiono semplicemente poco schermate (con l'effetto contrario). Se io, qui a Verona, metto un termometro su una sedia, in pieno sole e in un campo aperto, magari riparato giusto da un ombrellone, noterò che la temperatura raggiungerà un picco tipo di 40 gradi verso le 13/14, e poi scenderà velocemente; alle 17 sarà già calato di 10 gradi, mentre magari alle 19 sarà a 25. Le minime, poi, probabilmente saranno più basse di quelle effettive. Ma queste sono cose ovvie. Meno schermati sono i sensori e maggiore è l'escursione termica, perché l'aria ha un'inerzia nettamente maggiore degli oggetti direttamente scaldati dal sole.
    Possiamo anche immaginare che a Catenanuova, nel tardo pomeriggio, riesca ad arrivare una seppure attenuatissima brezza di mare che fa crollare la temperatura, ma a Presa Dittaino francamente no, perchè siamo veramente troppo all'interno.
    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    oltretutto il parcheggio e a una distanza ampiamente dentro la norma, non è appiccicato.
    C'e' una rete vicino al sensore, ma si tratta di una reticella tutta buchi dove passa tutta l aria e può incidere ma in modo impercettibile, nell' ordine di qualche decimo. Penso che se guardiamo a 100 stazioni regionali e anche AM a caso con un metro di giudizio severo, troviamo oltre il 50% delle stazioni con piu difetti di quella di Catenanuova, che secondo me è accettabile pur se non perfetta. Ora è al centro dell attenzione per i record, ma è migliore di tante altre stazioni anche internazionali. Comunque sembra che per l ennesima volta la riubicheranno e anche stavolta vedrete che continuerà a dare i valori che ha sempre dato.


    Nessuno scrive che tutte le temperature rilevate a Catenanuova siano influenzate da questo errore di posizionamento.

    L'errore di posizionamento si rileva evidente solo in alcuni casi, come è normale che sia,

    visto che in questo caso qualche quadrante della rosa dei venti è a norma.

    Sempre meglio ripetere quello che è stato scritto nelle pagine iniziali,

    altrimenti perdiamo di vista l'argomento e le cause dell'errore:

    "In questa tipologia di installazione il sensore Termo Igrometro deve essere comunque inserito in uno schermo solare avente caretteristiche equivalenti a quelle richieste per l'installazione extra-urbana, ad una altezza compresa tra i 170 e i 200 cm. e ad una distanza minima pari 4 mt. da ostacoli verticali."

    l'ostacolo verticale stà invece a 2 metri (il muretto che non è un semplice muretto, ma delimita un altro livello del suolo che

    continua con il parcheggio (da ESE a S) e che il sensore non può correggere visto che è stato considerato il suolo

    al di sotto di quel livello per l'altezza del sensore):

    2 mt dal muro.jpg

    "Deve essere posizionato ad una altezza da terra compresa tra i 170 cm. e i 200 cm, su superficie erbosa e distante almeno 10 mt. dall'edificio più vicino"

    invece l'edificio più vicino stà a 6 metri:

    6 mt dall'edificio.jpg


    sicuramente avrete delle misure più precise, ma queste sono circa le misure

    che possono essere constatate da chiunque non abbia fatto un sopralluogo.

    Da questa analisi preliminare non è da considerarsi nemmeno a norma OMM e nemmeno per la rete MNW.


    P.s. sempre escludendo il tipo di schermatura, stiamo discutendo della collocazione, se non ho una collocazione idonea è

    prematuro mettere in discussione la strumentazione.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/05/2015 alle 11:49

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Nessuno scrive che tutte le temperature rilevate a Catenanuova siano influenzate da questo errore di posizionamento.

    L'errore di posizionamento si rileva evidente solo in alcuni casi, come è normale che sia,

    visto che in questo caso qualche quadrante della rosa dei venti è a norma.

    Sempre meglio ripetere quello che è stato scritto nelle pagine iniziali,

    altrimenti perdiamo di vista l'argomento e le cause dell'errore:

    "In questa tipologia di installazione il sensore Termo Igrometro deve essere comunque inserito in uno schermo solare avente caretteristiche equivalenti a quelle richieste per l'installazione extra-urbana, ad una altezza compresa tra i 170 e i 200 cm. e ad una distanza minima pari 4 mt. da ostacoli verticali."

    l'ostacolo verticale stà invece a 2 metri (il muretto che non è un semplice muretto, ma delimita un altro livello del suolo che

    continua con il parcheggio (da ESE a S) e che il sensore non può correggere visto che è stato considerato il suolo

    al di sotto di quel livello per l'altezza del sensore):

    2 mt dal muro.jpg

    "Deve essere posizionato ad una altezza da terra compresa tra i 170 cm. e i 200 cm, su superficie erbosa e distante almeno 10 mt. dall'edificio più vicino"

    invece l'edificio più vicino stà a 6 metri:

    6 mt dall'edificio.jpg


    sicuramente avrete delle misure più precise, ma queste sono circa le misure

    che possono essere constatate da chiunque non abbia fatto un sopralluogo.

    Da questa analisi preliminare non è da considerarsi nemmeno a norma OMM e nemmeno per la rete MNW.


    P.s. sempre escludendo il tipo di schermatura, stiamo discutendo della collocazione, se non ho una collocazione idonea è

    prematuro mettere in discussione la strumentazione.

    Parole sante!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •