Risultati da 1 a 10 di 153

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catenanuova/Sicilia...per approfondire

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Non ho seguito molto i particolari sulla posizione "non a norma" della stazione di Catenanuova, anche se così, di primo acchito, mi sembrerebbe che cose come parcheggio e muretto dovrebbero "aumentare" l'inerzia e non diminuirla, e cioè spostare le massime più tardi, ma comunque dovrei rifletterci meglio e non voglio entrare nelle discussioni dettagliate che hanno fatto Colonia e Alessandro, che hanno sicuramente fatto riferimento a fatti precisi.
    Vorrei invece parlare dell'ora in cui viene raggiunta la massima. Nelle zone interne, in presenza di cielo costantemente sereno e in assenza di avvezioni d'aria di natura diversa (tipo brezza di mare), la temperatura massima viene raggiunta nel corso del pomeriggio, e in genere la temperatura resta praticamente costante tra le 14 e le 18/19. Solo dopo le 19 comincia il "crollo". Lo potete vedere guardando oggi i dati della pianura padana, delle conche alpine (Aosta, Bolzano, Dobbiaco), delle conche appenniniche (Perugia, Firenze) e anche di Campobasso, che ha raggiunto la massima di 25 gradi alle 17 e alle 13, 14, 15, 16 e 18 ha segnato sempre 24 gradi. Tempo in atto su Campobasso | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare Anche la siciliana Enna ha raggiunto la massima alle 16 e alle 18 era solo a un grado di meno. Tempo in atto su Enna | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
    Il crollo precoce di Catenanuova e Presa Dittaino si può spiegare soltanto con l'arrivo del "fresco" vento da est che arriva dal mare, mare che non è lontano, almeno nel caso di Catenanuova, mentre da Presa Dittaino è in effetti lontanuccio. Se ci fossero i dati del vento (intensità e direzione) potremmo capire molto meglio. Oggi ad esempio Catenanuova, alle 18, segnava già 4 gradi in meno rispetto alla massima, e Presa Dittaino addirittura 5, segno dell'arrivo del vento di mare (altrimenti non me lo spiego). Probabilmente, il 6 maggio scorso, il vento di mare a Catenanuova è arrivato più tardi o addirittura non è arrivato.
    Ecco, sarebbe interessante discutere su questo argomento.

    Se la stazione di Catenanuova era ok la temperatura allora doveva scendere piu presto che ad Assoro ( Presa Dittaino ) visto che e piu vicina al mare. Ma stranamente Presa Dittaino ed anche altre stazioni piu al interno di Catenanuova, la temperatura si era dimenuita piu presto di Catenanuova. quindi anche questo dimostra che la stazione non e a norma ed e riscaldata artificialmente. Un altro esempio di oggi alle ore 18.30 Catenanuova sta ancora a 25,3°C mentre tutte le altre stazioni molto di meno sia quelle interne ed anche piu vicine alla costa. La 2. piu calda era Dittaino con 22,3 °C, parliamo di 3°C di diff. e tutte le altre ancora piu basse! alle ore 19.00 Catenanuova sempre ancora la piu calda di tutta la rete dell osservatorio acque con 23,4°C. La seconda e a ca. 1°C di distanza e poi tanti con 2-3-4°C di distacco. Non puo essere solo un motivo " solo orografico " come dicono alcuni forumisti. e chiarissimo che non va bene la stazione.
    Ultima modifica di coloniamanfredonia; 13/05/2015 alle 22:53

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •