Ciao ragazzi,
Vorrei avere informazioni sulla nevosità delle Langhe. Si sa, il cuneese rappresenta una delle zone più nevose del nostro paese alle basse quote. Non trovo però dati o ricerche su questa specifica area a cavallo tra cuneese e astigiano.
Su wiki si trova il dato di 50-100 cm, ma nulla di approfondito. Immagino che ci siano differenze, anche sensibili, tra basse Langhe e alte Langhe.
Grazie ancora a chi saprà far chiarezza!![]()
Torre Pellice, in borgata 650mt
Ciao Gabri,
la nevosità delle Langhe cuneesi come puoi immaginare è piuttosto variegata, poiché si va dalle bassisime quote dell'Albese (sotto i 200 metri) alle Alte Langhe (che saltuariamente superano gli 800metri).
I dati confrontabili in zona, per il periodo 2000/2001 - 2012/2013, sono dell'Arpa, e recitano 44cm annui per Bra (285m.), 116cm per Feisoglio (770m.) e 160cm per Priero (610m.)
In generale si può dire che la nevosità aumenta mano a mano che si procede verso S. Si potrebbe parlare di un 40-60cm per le Basse Langhe (zona Alba - Neive), 80-100cm per le Langhe "centrali" (Roddino, Serravalle Langhe - Cravanzana) e sui 120-160cm per le Alte Langhe (Mombarcaro - Paroldo - Saliceto).
E' un discorso fatto molto a spanna, poiché posti vicinissimi hanno altitudini diverse (ti cito ad esempio Monesiglio, che è a 372 metri, praticamente "ai piedi" di Mombarcaro, 896 metri..)..
Lou soulei nais per tuchi
Grazie mille Lou!
Quindi la zona di bossolasco rientra nelle alte Langhe, viaggia over 120cm annui medi? Sostanzialmente è simile alle medie del monregalese mi pare di capire, con accumuli maggiori per il monregalese alle basse quote, mentre valori simili a quote più elevate, sbaglio? Per la tenuta del cuscino, over 600 m resiste bene in Langa?
Grazie ancora!![]()
Torre Pellice, in borgata 650mt
Sì, Bossolasco è nelle Alte Langhe, e riterrei verosimile una nevosità intorno ai 120cm (vedendo anche il dato di Feisoglio)..
Riguardo il Monregalese si parla di un 100-110cm sui 400metri e direi 120-140cm oltre i 500-600. Sapere se a parità di quota è più nevoso il Monregalese o le Langhe, dipende dalla zona. Sui 400metri Mondovì è sicuramente più nevosa di Neive, ma non ci metterei la mano sul fuoco per posti come Saliceto (ricordo che Ceva, a soli 388 metri, viaggia sui 150cm annui..). La nevosità langarola oltre i 700-800metri, secondo me, è invece inferiore a quella del Cuneese e del Monregalese. Un posto come Mombarcaro, per esempio, quasi a 900 metri, non penso possa superare i 160-180cm, e a parità di quota nelle valli Cuneesi e Monregalesi si trovano accumuli maggiori.
Per concludere direi che le Alte Langhe a bassa quota (sotto i 500 metri, quindi in pratica solo i fondovalle) hanno una nevosità buona per la loro altitudine, ma oltre i 500-600 metri il Monregalese è più nevoso.
Sulla tenuta del cuscinetto il discorso è un po' più variegato, poiché la tenuta di questo dipende moltissimo da che tipo di correnti prevalenti ci sono. A seconda delle correnti, in quota e al suolo, l'erosione del cuscinetto inizia da una parte piuttosto che da un'altra. In linea generale comunque il cuscinetto è più solido a sud (Alte Langhe) e più debole e scalzabile a nord (Albese), anche se il cuscinetto per eccellenza è quello Cebano (non a caso tra i 300 e i 400 metri è una delle zone più nevose d'Italia, superata probabilmente solo dall'Alessandrino appenninico)![]()
Lou soulei nais per tuchi
Grandissimo! Sempre chiaro nelle spiegazioni!
Quindi un paese-cittadina tra cuneese, monregalese e alte Langhe dove poter vivere con una media di nevosità più alta quale potrebbe essere? Sapendo che non vorrei essere isolato, diciamo, non oltre gli 800mt.
Mi rispondi sicuramente ceva, ma non mi piace molto come cittadina
Rispetto al cuscino, le zone direi poste a sud di Cuneo, Mondovì sono autentiche roccaforti?
Torre Pellice, in borgata 650mt
Guarda, ti direi che dipende dalla zona e dalla fascia altimetrica.
Sui 300/400 metri la zona più nevosa è sicuramente il Cebano (zone come Ceva e Priero)
Tra i 400/500metri e i 700 metri la zona più nevosa è il Monregalese senza dubbi, mentre oltre i 700/800 metri entra in gioco anche il Cuneese nelle valli Pesio, Vermenagna, Gesso e Stura.
Per cui direi, dipende a che altitudine vorresti vivereio indicherei più o meno questi posti a seconda della fascia altimetrica..
300 - 400 metri: Ceva
400 - 500 metri: Priero
500 - 600 metri: Roccaforte Mondovì
600 - 700 metri: Frabosa Sottana
700 - 900 metri: Pamparato, Frabosa, Lurisia, San Bartolomeo, Vernante, Valdieri
900 - 1000 metri: Entracque, Pianche
1000 - 1500 metri: Valle Pesio, Vermenagna, Gesso e Stura
Lou soulei nais per tuchi
Riguardo il cuscinetto (per finir di rispondere) la pedemontana Sud è messa molto bene, con due "punte di diamante" che sono Ceva e Borgo San Dalmazzo. Però dipende molto dalle correnti e da come fanno erodere il cuscino
Capita che nevica a Ceva e Bagnasco mentre sopra Borgo piove fino ai 700 metri, mentre nelle nevicate più altimetriche è più favorito l'angolino SW (Borgo - Boves). In generale però mi sento di dire che il cuscinetto migliore è quello pedemontano tra Ceva e Borgo San Dalmazzo, che può erodersi a partire da W o a partire da E a seconda delle situazioni(più sovente la prima però!)
Lou soulei nais per tuchi
Immaginavo, avevo già un'idea positiva di Borgo. È a metà strada tra cuneo e val vermenagna. Una cittadina direi di medie dimensioni e con una nevosità di circa 120cm annui, possibile?
Volevo restare nelle langhe, ora sono praticamente al colle di tenda!![]()
Torre Pellice, in borgata 650mt
In realtà Borgo (in cui vivevo da piccolo) è considerata la porta delle Alpi Marittime e il paese delle tre valli: Stura, Gesso e Vermenagna.
La sua nevosità cambia molto a seconda della zona,ma ovunque è superiore ai 120cm. La parte di Borgo "nuova" protesa lungo la Statale 20 verso Cuneo è sui 125-135cm, mentre il centro storico (quota 636metri) è sui 135-150cm. Andando verso Beguda (Valle Stura) e verso Tetto Miola (Valle Gesso) poi la nevosità aumenta ancora, e lì si parla tranquillamente di 150-160cm se non di più.
Un posto con 120cm annui praticamente spaccati è Cuneo città(di cui esistono dati fin da fine Ottocento)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri