Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: alcuni consigli su WRF

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: alcuni consigli su WRF

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo T. Visualizza Messaggio
    Non ho preferito "rischiare" (di perdere ulteriore tempo): con moltissima fatica a causa delle librerie e delle variabili "ambientali" , ho compilato WRF-NMM e WPS; poi con il tool NOAA ho creato un dominio per la provincia di Bari (spero non sia troppo piccolo) a risoluzione 2 km. Come dati geografici ho usato quelli a risoluzione 10minuti, e qui ti chiedo:

    -Naturalmente quella a 10 minuti è la risoluzione più bassa, quella più alta è a 30 secondi; detto ciò in cosa si differenziano praticamente?

    Come dati GFS iniziali e di contorno ho usato invece quelli GFS a 0.5° per 48h per un totale di 17 file GRIB2.
    Sono riuscito a creare i file finali di wrf wrfout* (come history interval gli ho dato ogni 3 ore, anche se ho notato che anche ogni ora i tempi sono pressoché identici, ovvero 2 ore).

    -Ora devo passarli sotto il WRF-post processor e qui ti chiedo ancora: quale utility grafica mi consigli? RIP, WPP, ecc..?

    -Inoltre come fisica ho usato Ferrier, mentre per gli altri parametri cosa consigli per il territorio Italiano su core NMM?

    Grazie mille per l'infinito supporto,
    Giacomo
    Ciao Giacomo,
    con una risoluzione orizzontale di 2 Km meglio creare il dominio utilizzando i grigliati a 30 arcsec, dato che si tratta di rettangoli con area di circa 900 metri quadrati. Quelli a 10 minuti sono parecchio grossolani rispetto alla risoluzione che hai scelto per il tuo dominio WRF.
    Per il post-processing considera anche UPP + GrADS oppure NCL, quest'ultimo arduo da compilare e da padroneggiare, ma molto "potente".
    Buona fortuna.
    Marco
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Giacomo T.
    Data Registrazione
    01/02/12
    Località
    Acquaviva (BA) 300 m
    Età
    26
    Messaggi
    5,447
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: alcuni consigli su WRF

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    Ciao Giacomo,
    con una risoluzione orizzontale di 2 Km meglio creare il dominio utilizzando i grigliati a 30 arcsec, dato che si tratta di rettangoli con area di circa 900 metri quadrati. Quelli a 10 minuti sono parecchio grossolani rispetto alla risoluzione che hai scelto per il tuo dominio WRF.
    Per il post-processing considera anche UPP + GrADS oppure NCL, quest'ultimo arduo da compilare e da padroneggiare, ma molto "potente".
    Buona fortuna.
    Marco
    Grazie Marco per la gentile risposta! Ho dunque cancellato i file a 10 minuti di risoluzione, ora sto scaricando quelli a 30 secondi. Li sto scaricando manualmente da qui dato che non esiste un pacchetto con questa risoluzione.
    Tuttavia alcuni data non riportano la risoluzione, tipo NUDAPT44_1km, greenfrac_fpar_modis, ecc.. Altri invece non hanno la risoluzione a 30s, ma quella più alta è per esempio 10m come in orogwd_10m. Li scarico lo stesso?

    Grazie mille e buona serata

    Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
    Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
    WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Giacomo T.
    Data Registrazione
    01/02/12
    Località
    Acquaviva (BA) 300 m
    Età
    26
    Messaggi
    5,447
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: alcuni consigli su WRF

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    Ciao Giacomo,
    con una risoluzione orizzontale di 2 Km meglio creare il dominio utilizzando i grigliati a 30 arcsec, dato che si tratta di rettangoli con area di circa 900 metri quadrati. Quelli a 10 minuti sono parecchio grossolani rispetto alla risoluzione che hai scelto per il tuo dominio WRF.
    Per il post-processing considera anche UPP + GrADS oppure NCL, quest'ultimo arduo da compilare e da padroneggiare, ma molto "potente".
    Buona fortuna.
    Marco
    Grazie Marco per la gentile risposta! Ho dunque cancellato i file a 10 minuti di risoluzione, ora sto scaricando quelli a 30 secondi. Li sto scaricando manualmente da qui dato che non esiste un pacchetto con questa risoluzione.
    Tuttavia alcuni data non riportano la risoluzione, tipo NUDAPT44_1km, greenfrac_fpar_modis, ecc.. Altri invece non hanno la risoluzione a 30s, ma quella più alta è per esempio 10m come in orogwd_10m. Li scarico lo stesso?

    Inoltre come timestep ho impostato 4,9 secondi, dato che nel manuale riporta:
    time_step= 2.25 x (grid spacing in km)

    Però in un tool di creazione domini dice: timestep= 6*dx in km, dunque 12? A cosa dovrei attenermi?

    Grazie mille e buona serata

    Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
    Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
    WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •