
Originariamente Scritto da
Giacomo T.
Non ho preferito "rischiare" (di perdere ulteriore tempo): con moltissima fatica a causa delle librerie e delle variabili "ambientali" , ho compilato
WRF-NMM e WPS; poi con il tool
NOAA ho creato un dominio per la provincia di Bari (spero non sia troppo piccolo) a risoluzione 2 km. Come dati geografici ho usato quelli a risoluzione 10minuti, e qui ti chiedo:
-Naturalmente quella a 10 minuti è la risoluzione più bassa, quella più alta è a 30 secondi; detto ciò in cosa si differenziano praticamente?
Come dati
GFS iniziali e di contorno ho usato invece quelli
GFS a 0.5° per 48h per un totale di 17 file GRIB2.
Sono riuscito a creare i file finali di
wrf wrfout* (come history interval gli ho dato ogni 3 ore, anche se ho notato che anche ogni ora i tempi sono pressoché identici, ovvero 2 ore).
-Ora devo passarli sotto il
WRF-post processor e qui ti chiedo ancora: quale utility grafica mi consigli? RIP, WPP, ecc..?
-Inoltre come fisica ho usato Ferrier, mentre per gli altri parametri cosa consigli per il territorio Italiano su core NMM?
Grazie mille per l'infinito supporto,

Giacomo

Segnalibri