Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Calma di vento
    Data Registrazione
    10/07/15
    Località
    Massa
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regola venti incrociati - delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    -sia le correnti al suolo che in quota devono essere stabili (in particolare in quota la direzione cambia più lentamente e dè per questo che è poco utile avere un osservazione minore della trioraria)


    - l'eventuale cambio delle condizioni meteo non hanno un ben definito lasso di tempo, ma considera che quanto più tempo passerà con le condizioni tali da favorire il cambio tanto più sarà prolungato il periodo della condizione mutata
    (in estate sulla costa,all'interno e in montagna solitamente bastano pochi minuti di osservazione, visto che nella bella stagione sono frequenti brevi temporali)
    Ok questo mi sembra tutto chiaro !


    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    sì certo che quello è il vero vento.

    tra l'altro non mi sembra che da quando hai osservato tale ventilazione abbiamo potuto apprezzare venti in quota da Nord.
    In effetti non vorrei ricordarmi male..Quel giorno in quota non spirava nulla proprio da N ma più che altro da WNW e ci sta che non si ricadesse nell'angolo "di sinistra".
    Guardando le freccette sono stato troppo approssimativo mi sa





    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    è possibile solo se la scia è proprio sopra la tua testa

    altrimenti è facile scambiare una direzione di provenienza di una corrente in quota per un'altra ed è la stessa cosa per le nubi alte.

    Ok , c'è sempre il solito problema come per le nubi..ovviamente.
    Ma comunque come altezza per ilvento in quota va bene il range 5000-10000 allora !


    Poi una domanda sulla brezza di mare: ma quindi praticamente, pur abitando in un luogo di mare, non c'è mai?
    E' un fenomeno fortemente locale che da me può non esserci ? oppure ci sarebbe ma il vento vero la "annulla"
    e quindi magari la osservo solo quando il vento è praticamente a zero ?
    Tanto per curiosità questo, e anche per evitare in futuro eventuali confusioni..Come si riconosce ?

    Altra domanda: ma quando si dice WSW, come penso, immagino che si intenda la direzione tra ovest e sud ma più "vicina" all'ovest; invece SSW analogamente significa direzione tra sud e ovest ma più spostata a sud.
    E' corretto ? Non vorrei fare errori di base !


    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Domani dalle 14 alle 17 local time WSW in quota+SSE al suolo:

    Allegato 408518

    Questa cartina mi è un pò arabo ! Nel cerchio riconosco la freccia nera direzione WSW ...e la linea rossa con altre direzioni ...per il resto non saprei come interpretare ..che devo leggere ?

    Comunque tra poco mare e controllo ! In effetti le previsioni dicono instabilità / peggioramento .

  2. #12
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Regola venti incrociati - delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Niki Visualizza Messaggio

    Poi una domanda sulla brezza di mare: ma quindi praticamente, pur abitando in un luogo di mare, non c'è mai?
    E' un fenomeno fortemente locale che da me può non esserci ? oppure ci sarebbe ma il vento vero la "annulla"
    e quindi magari la osservo solo quando il vento è praticamente a zero ?
    Tanto per curiosità questo, e anche per evitare in futuro eventuali confusioni..Come si riconosce ?
    la brezza di mare è un vento diurno riconoscibile nei casi di condizioni di stabilità con alta pressione e assenza di transito di masse

    d'aria, spira da mare a terra tra 7km/h e 20 km/h ed è di tipo locale.

    Citazione Originariamente Scritto da Niki Visualizza Messaggio
    Altra domanda: ma quando si dice WSW, come penso, immagino che si intenda la direzione tra ovest e sud ma più "vicina" all'ovest; invece SSW analogamente significa direzione tra sud e ovest ma più spostata a sud.
    E' corretto ? Non vorrei fare errori di base !
    WSW è una direzione a metà tra W (ponente) e SW(libeccio)

    SSW è una direzione a metà tra S (Ostro) e SW(Libeccio)




    Citazione Originariamente Scritto da Niki Visualizza Messaggio
    Questa cartina mi è un pò arabo ! Nel cerchio riconosco la freccia nera direzione WSW ...e la linea rossa con altre direzioni ...per il resto non saprei come interpretare ..che devo leggere ?
    .
    c'è il riferimento della quota a sx (in basso il suolo) e a dx corrisponde la direzione del vento prevista (freccia rossa)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •