Ok questo mi sembra tutto chiaro !
In effetti non vorrei ricordarmi male..Quel giorno in quota non spirava nulla proprio da N ma più che altro da WNW e ci sta che non si ricadesse nell'angolo "di sinistra".
Guardando le freccette sono stato troppo approssimativo mi sa
Ok , c'è sempre il solito problema come per le nubi..ovviamente.
Ma comunque come altezza per ilvento in quota va bene il range 5000-10000 allora !
Poi una domanda sulla brezza di mare: ma quindi praticamente, pur abitando in un luogo di mare, non c'è mai?
E' un fenomeno fortemente locale che da me può non esserci ? oppure ci sarebbe ma il vento vero la "annulla"
e quindi magari la osservo solo quando il vento è praticamente a zero ?
Tanto per curiosità questo, e anche per evitare in futuro eventuali confusioni..Come si riconosce ?
Altra domanda: ma quando si dice WSW, come penso, immagino che si intenda la direzione tra ovest e sud ma più "vicina" all'ovest; invece SSW analogamente significa direzione tra sud e ovest ma più spostata a sud.
E' corretto ? Non vorrei fare errori di base !
Questa cartina mi è un pò arabo ! Nel cerchio riconosco la freccia nera direzione WSW ...e la linea rossa con altre direzioni ...per il resto non saprei come interpretare ..che devo leggere ?
Comunque tra poco mare e controllo ! In effetti le previsioni dicono instabilità / peggioramento .
la brezza di mare è un vento diurno riconoscibile nei casi di condizioni di stabilità con alta pressione e assenza di transito di masse
d'aria, spira da mare a terra tra 7km/h e 20 km/h ed è di tipo locale.
WSW è una direzione a metà tra W (ponente) e SW(libeccio)
SSW è una direzione a metà tra S (Ostro) e SW(Libeccio)
c'è il riferimento della quota a sx (in basso il suolo) e a dx corrisponde la direzione del vento prevista (freccia rossa)
Segnalibri