Non cè una regola precisa, può succedere che d'estate, dopo un temporale e con 22°C, il vapore condensa, perchè l'aria è sì abbastanza calda, ma contiene già un sacco di acqua (umidità molto alta), quindi basta un niente per saturarla. Poi magari d'inverno, con 0°C e un aria molto secca (foehn) non succede niente...affinchè il vapore si condensi deve trovarsi in uno stato di pressione, temperatura e umidità che può variare.
Ultima modifica di Wolkenmesser; 13/08/2016 alle 09:04
Segnalibri