
Originariamente Scritto da
DuffMc92
Come conferma la tua descrizione, forse è meglio se lasciamo perdere la zona collinare e di conca, altrimenti giochiamo sporco
Segusino poi non so neanche cosa ci faccia in provincia di Treviso
Aspettavo comunque un commento del genere, in quanto non avevo conoscenze sufficienti per dilungarmi sulla nivometria della destra Piave trevigiana, quindi grazie!
Tramite testimonianze di amici, oserei dire che il triciclo Maser/Asolo bassa/Onè di Fonte sia la fotocopia nivometrica di Conegliano e dintorni, dove per dintorni (in linea d'aria) intendo da qua fino a 3-4 km a sud, 3-4 a est, 5 a nord e 7 a ovest, praticamente fino a Ferracin abbigliamento in Crevada, che poi c'è la curvona che sale improvvisamente da 95-100 mt ai 130 che ti porti fino a Pieve di Soligo; ogni tanto quel minuscolo valichetto ha fatto la differenza nivometrica tra coneglianese e Quartier del Piave, di solito maggiore (di poco) là, tranne il 17 dicembre 2010 e 19 dicembre 2009 in cui avvenne il contrario.
Rispetto alla tua zona, qui sono più frequenti gli eventini produttivi, dato che a quanto pare c'è meno favonio: 11 febbraio 2013 ben 4 cm marci (:D), dicembre 2017 quasi 8 a differenza dei vostri 4; qualche differenza a favore di qui c'è stata sia nella nevicata di dicembre 2010 che nelle due del 2009 (capodanno e prima di Natale). Nei due dicembri menzionati, più a est si andava, più neve c'era.
Poi però con stau vi rifate in pieno: a dicembre 2007 da te mi pare sui 5 cm mentre qui neanche 1 (qualche mm di polvere), natale 2008 da me sui 2-3 cm mentre da te forse il doppio e, ancora prima, il 29 dicembre 2005 nell'asolano basso una decina di cm mentre da me un paio, peraltro sciolti in un giorno o due. Quella volta da San Zenone a Vittorio Veneto passando per Pieve ci fu un bell'evento, Conegliano invece tagliata quasi del tutto.
Differenze sicuramente legate al fatto che Fonte/Asolo e compagnia hanno colline importanti alle spalle, alte fino a 400 metri mi sembra, mentre il coneglianese, oltre ad essere più lontano dalle prealpi, ha collinette molto più piccole, quindi ha qualche caratteristica più da pianura aperta che da pedemontana.
E... Montebelluna e Trevignano mi sembrano ancora più sfortunate di noi

Segnalibri