-
Vento forte
Direzione e velocità onde di Rossby
Buongiorno, volevo chiedere agli esperti in materia lumi sulla direzione e sulla velocità delle onde di Rossby.
In particolare, sapendo che in generale la velocità di tali onde, per D molto grande (-> ∞), è
c=U - [βL^2]/[4π^2]
ove U è la velocità media del vento zonale (ovest-est), beta è la derivata meridionale (∂/∂y) del parametro di Coriolis (2Ωsenφ, ove Ω velocità angolare della Terra, φ latitudine), L la lunghezza d'onda.
Posso stimare che avrò in generale onde che si propagano verso est per L piccole (~10^4km) rispetto al raggio di Rossby, anch'esso mediamente 10^4 km, mentre per L grandi (~10^5 km) dovrei avere onde retrogressive. Nei miei appunti di fisica dell'atmosfera ho scritto soltanto che questo caso è molto raro. Ma volevo appunto avere delle delucidazioni in merito: è possibile vedere delle onde di Rossby retrogressive? E se si, sono le famose onde che portano, di norma, il freddo continentale nella penisola italiana e in generale in Europa centro-occidentale?
Inoltre, vista la dipendenza di c da U, velocità media del vento zonale, mi chiedevo se il jet stream che vediamo nelle mappe dei principali modelli globali indichi la direzione e la velocità delle onde di Rossby o se indichi in realtà proprio U, che mediamente è 10 m/s (almeno, così ho scritto io..) ed ha verso ovest-est.
Scusate se ho fatto molte domande ma ho vari dubbi in merito! Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri