Hai capito! E hai già qualche idea sul dove fare il tirocinio?
Non sapevo che c'era questa possibilità di apertura a Trento, sarebbe una buona cosa! Purtroppo la fluidodinamica in generale in Italia è carente e i fisici sono la stragrande maggioranza o teorici, o nucleari.
Seguo la LM a Trieste con curriculum in fisica dell'ambiente e terrestre. Fisica dell'atmosfera è solo un esame del corso, devo dire buonissimo per alcune cose, "incomprensibile" per altre. Per farti capire, ho dovuto dare un esame teorico come "Quantum field theory" e uno nucleare come "Simmetrie e interazioni fondamentali". E dovrò darne altri 2 "generici", uno più improntato verso l'astrofisico e l'altro verso la materia (anche se quest'ultimo magari già più inerente e interessante). Per il resto mi trovo bene, i professori sono molto disponibili e pure chiari nelle loro spiegazioni. Il prossimo anno dovrò seguire Strato limite atmosferico, quest'anno ho seguito fluidodinamica al primo semestre e oceanografia al secondo, oltre ad altri esami naturalmente
ho mandato un paio di email alla stazione meteo dell'aeroporto di innsbruck e a un'azienda privata che opera in previsioni meteo nel mondo, ma ha una succursale in questa città. adesso posso solo attendere.
beh, devo dire che fate molta più fisica generale che atmosferica! Da me il master è pieno di italiani, tutti fisici che si specializzano in meteorologia/glaciologia, fanno un sacco di programmazione (penso molto climate modeling), poi strato limite atmosferico, meteorologia montana, geostatistica ecc. ecc.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Si, ad esempio quella è la situazione classica
Il jet-stream rappresenta proprio le onde di Rossby, con variazioni sia a livello di ondulazioni che di velocità (con delle "fasce" caratterizzate da valori molto alti e denominate jet-streak). U è invece la componente zonale media.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Rievoco questo thread solo per ringraziare ancora una volta tutti quelli che mi hanno aiutato. Anche grazie a voi posso dire con felicità di aver preso 30 all'esame di fisica dell'atmosfera!![]()
Buonasera,perdonate l'orario e scusate se scrivo proprio la sera prima di Pasqua,ma la vostra discussione mi ha dato ispirazione per un possibile argomento che vorrei portare in una tesina.Mi servirebbe una via di mezzo tra qualcosa di semplice e qualcosa di assurdamente complesso come le tesi di laurea che spiegasse le Onde di Rossby collegandole con la forza di Corioliscon una dimostrazione(se esiste)oppure semplicemente solo Rossby ma che arrivi a creare un discorso con un punto di partenza e di arrivo e dei passaggi consistenti nel mezzo.Sono emozionatissimo perché solo vedere la formula delle onde di Rossby con beta che è una derivata (che è un argomento di mate che abbiamo fatto a scuola e mi ricorda il flusso nel campo elettrico,che magari non c'entra niente ma vabbè)mi ha illuminato:devo portarla alla maturità
Ringrazio di cuore in anticipo per qualunque risposta sappiate darmi
Neanche io ma inizierei dalle voci Wikipedia italiana e inglese o altra lingua se la conosci.
E da ricerche in rete.
Anche a me sembra un po' complicatino ma dipende dalla matematica che si fa oggi alle superiori.
E Buona Pasqua!
Segnalibri