Dal mio nowcasting è partita una domanda rivolta agli utenti solo del nowcasting che frequento (basso Piemonte), ma che ho trovato interessante porre anche qui.
Dunque: climaticamente è meglio Aosta o Cuneo?
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Eh, bella domanda
Tutto sommato credo che entrambe abbiano un buon clima.
Cuneo è più nevosa (121cm contro 96cm di Aosta), ma Aosta è più fredda, soprattutto d'inverno e nelle mezze stagioni. D'estate non so, forse potrebbe essere un pelo più "fresca" Cuneo, ma ormai fa caldo ovunque, quindi.. Cuneo è più piovosa (tra i 950 e i 1000mm, Aosta se non erro è intorno ai 600mm).. riguardo i temporali estivi invece non so nulla di Aosta, posso dire che Cuneo non è molto temporalesca, anche se i suoi temporali estivi se li fa..
Lou soulei nais per tuchi
Aosta ha un clima tipicamente intralpino, mentre Cuneo è una sorta di versione collinare del clima della pedemontana emiliana o basso-piemontese, ossia una transizione tra il clima padano vero e proprio e quello submediterraneo. Dipende quale dei due ti piace di più.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il vento mi entra dalla porta + 12
18mm ieri
28 oggi
il sole non stanca mai
Tolti gli sfondamenti penso che con il clima di Aosta morirei, troppo secca e ventosa. Decisamente Cuneo, anche se in estate è troppo soleggiata e secca per i miei gusti.
i 600mm/anno di Aosta mi "spaventano", meglio Cuneo, più nevosa e più piovosa. d'estate, anche se più rari, i temporali sulla bassa piemontese spesso sono belli tosti.
Si vis pacem, para bellum.
Bella domanda; Cuneo bellissima in inverno secondo me in estate però è più calda di Aosta; anche se quest'ultima riparata dai 4000 com'è in estate credo diventi un forno come il Vallese; Aosta ottima con gli sfondamenti, che sono anche le nevicate che mi piacciono di più( non ci fosse il gruppo dell'Oberland Bernese qui sfonderebbe forse ancora di più...)
anche se meno nevosa di Cuneo...
Onestamente ci sono un paio di cosette che non mi piacciono né di un posto né dell'altro:
Bassa latitudine di Cuneo: in primavera estate e inizio autunno può dare fastidio.
Pluviometria scarsa di Aosta: estati troppo secche così come le altre stagioni.
Inoltre entrambe dipendono parecchio dall'evento.
Io voto Cuneo, ma è una bellissima sfida.
Qualcuno ha i dati di Aosta per il periodo 2000-2016?
In tal modo possiamo fare un confronto![]()
Lou soulei nais per tuchi
Per il clima non saprei; come localizzazione voterei Aosta perchè pure se posta a bassa quota, lì hai la possibilità con pochi tornanti di andare subito in montagna (quella vera) partendo dalla città e per di più hai a disposizione un versante solivo(tanto sole in inverno) ed uno esposto a nord (dove la neve dura tantissimo) con microclimi antitetici che stanno gomito a gomito (la bellezza delle valli alpine orientate da est ed ovest).
Se abitassi ad Aosta mi mancherebbero il mare da raggiungere in bicicletta e le meganevicate dai balcani che mi becco io.(Lanciano)
Ma per un anno si potrebbe fare.
Da Cuneo avrei peraltro la possibilità di fare fugaci incursioni in Val Maira dove, a Prazzo, ho passato delle belle vacanze estive da bambino per diversi anni.
Insomma se mi togliete il mare mi dovete dare almeno la vera montagna (io di 500 m. slm non so che farci)
![]()
Segnalibri