-
Cartes Moyennes de l'ensemble ECMWF/IFS
buona domenica a tutti. Volevo gentilmente chiedere se qualcuno mi potesse dare una spiegazione di come interpretare le carte (cartes moyennes de l ensemble ecmwf/ifs Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP

grazie in anticipo e buona domenica.
-
Vento forte
Re: Cartes Moyennes de l'ensemble ECMWF/IFS
Ciao! Il modello ECMWF su Meteociel mette in chiaro solo il run ufficiale, quello operativo (ossia quello che prende tutti i dati iniziali e parte da loro per la simulazione), ma in realtà fa partire simultaneamente altre 50 simulazioni, modificando leggermente le condizioni iniziali. Ciò porta, in linea generale, degli scenari che si diversificano sempre più man mano che la simulazione si porta in là con il tempo (tendenzialmente, non è sempre così).
La carta che posti tu, Cartes moyenne de l'ensemble ECMWF altro non è che la media di tutte queste 51 simulazioni del modello ECMWF. La media serve per capire quale scenario è ragionevole aspettarsi a una distanza X. È uno strumento da aggiungere al run ufficiale, che lavora bene (anche meglio della media) a distanze medio-brevi (diciamo 72-120h), mentre oltre è preferibile la media in quanto che tende ad appianare le divergenze che ci aspettiamo avvengano fra una simulazione dell'ufficiale a una distanza elevata e la realtà. Spero di averti aiutato
-
Re: Cartes Moyennes de l'ensemble ECMWF/IFS
Buona giornata calibre e soprattutto grazie per la spiegazione molto dettagliata e approfondita da te fornitami. Grazie di nuovo
-
Vento forte
Re: Cartes Moyennes de l'ensemble ECMWF/IFS
Buongiorno Stella Polare. Le carta della media che posti andrebbe letta, oltre che con la corsa ufficiale, anche con la carta dello spread e la corsa di controllo. Uno spread alto ci indica che l'atmosfera si trova in una condizione di bassa predicibilità anche con figure ben definite. Se sulla carta della media notiamo che i gradienti, ad esempio dei geopotenziali, sono meno marcati, allora la previsione può essere incerta, questo perché le 50 corse possono essere molto diverse da loro, soprattutto andando avanti con il tempo della corsa stessa. Ad esempio la corsa 1 e la corsa 10 vedono una depressione sulla Spagna a 24 ore mentre a 168 ore vedono rispettivamente una depressione e un'alta pressione. Quindi, con il passare delle ore nella corsa, dovremmo allargare lo sguardo sempre di più, ad esempio dalla scala mediterranea fino a quella globale. Faccio una precisazione, visto che Calibre ne parlava, le corse dalle quali si ricava la media sono 50 e sono fatte girare dopo aver eseguito delle modifiche ad alcuni parametri atmosferici, accoppiate insieme alle condizioni iniziali modificate, questo per 25 corse, dopodiché le anomalie sono invertite sulle altre 25 corse e si hanno le 50 che vanno a fare la media dopo una modifica ad alcuni schemi del modello. Teniamo infine presente che la risoluzione di questa media è più bassa della corsa ufficiale, più che altro per motivi di calcolo.


tramite Tapatalk
Ultima modifica di Lucas80; 28/11/2018 alle 15:28
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri