
Originariamente Scritto da
Calibre
In questo caso hai postato gli spaghi di
GFS, un modello americano (Global Forecast System).<br>
Lo spago verde che vedi nel grafico altro non è che la corsa (ossia la simulazione del tempo) ufficiale del modello al 45.5N 9E.<br>
Tale spago indica sia la temperatura a 850 hPa, quota isobarica di altezza variabile a seconda dei geopotenziali locali (ma mediamente la puoi identificare a 1500 metri d'altezza), e i millimetri di precipitazione previsti. Trattandosi di un Global Model, ossia modello che simula a scala globale, la precisione della previsione non può essere buona quanto quella di un
LAM (Limited Area Model), e quindi per maggiore precisione è meglio che analizzi tali modelli, che puoi trovare ad esempio qui <br>
<a href="http://www.
lamma.rete.toscana.it/modelli/atmo/mappe/atmosfera?model=arw_ecm_3km" target="_blank">Previsioni atmosfera | Consorzio
LaMMA</a><br>
La differenza fra lo spago verde (run operativo) e il blu (run di controllo) è data dal passo di griglia. In poche parole, lo spago verde ha una mappatura dello stato iniziale più fitta, poichè la risoluzione è più alta rispetto a quello blu. Questo fatto ti farà probabilmente intendere che generalmente l'accuratezza (soprattutto a distanza temporale ridotta, 2/3 giorni) dello spago verde è migliore rispetto a quella dello spago blu.<br>
<br>
Gli altri spaghi invece sono come il run di controllo, solo che le condizioni iniziali non sono le medesime ma bensì vengono leggermente cambiate per poter avere una visione d'insieme, da qui appunto
GFS Ensemble in basso a sinistra.<br>
Spero di essere stato chiaro... in caso contrario sono disponibile a chiarire alcuni aspetti, per quel che riesco naturalmente
Segnalibri