
Originariamente Scritto da
Calibre
Questa carta indica quanto è alto lo spread a un dato istante temporale in base alla scala di colori che vedi in basso. In particolare, lo spread qui è da intendere come deviazione standard sul geopotenziale, e ti fa capire quali sono i punti dell'emisfero più critici.
Ove lo spread è più alto, la deviazione dal valore medio sarà maggiore, e questo implica una maggior impredicibilità del punto atmosferico. Spesso tale incertezza si rileva nei sistemi di bassa pressione o sul bordo orientale di un elevazione altopressoria, ossia ove scorre l'aria fredda.
Ad esempio, analizziamo quella zona sull'Europa centrale con ~13 DAM di deviazione standard. Vediamo il valore medio:
Immagine
Notiamo che, ad esempio in piena Germania, la media è di circa 548DAM. Ciò significa che è ragionevole aspettarsi delle variazioni da un massimo di 555DAM a un minimo di 541DAM, vista la deviazione standard che ho preferito approssimare a 14 per evitare decimali. Quindi, tradotto in dinamiche, può essere che l'alta pressione sia più invadente o più "gonfia" in termini di geopotenziali (e ci avvicineremmo alla 555) oppure che l'avvezione di aria artica arrivi un po' più a ovest facendo abbassare il valore (vicini alla 541).
Naturalmente può pure essere che il valore reale registrato il 13 febbraio sia maggiore alla 555 o inferiore alla 541, ma essendo oltre la deviazione standard parliamo del 32% di probabilità che ciò avvenga (con questo run). Ovviamente l'informazione può variare da run a run, ma parlando di media non dovrebbe esserci un grande scostamento.
Se vuoi avere informazioni ulteriori ad esempio sulla deviazione standard ti rimando a questo link dove fra l'altro puoi vedere valori numerici interessanti che ti fanno capire quanto spesso può avvenire un evento al di fuori di una, due o X deviazioni standard:
68–95–99.7 rule - Wikipedia
Se non sono stato chiaro ovviamente non esitare a chiedere lumi

Segnalibri