Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Per esperti e non in particolare per Gb

    Mi potete spiegare come è possibile con un scirocco in quota e bora al suolo avere delle VV così e non avere precpitazioni?...Grazie a tutti per le eventuali risposte




  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Per esperti e non in particolare per Gb

    Beh, mi sembra naturale che con bora al suolo la tua zona rimanga in ombra pluviometrica. E' la stessa cosa sulla pedemontana nordoccidentale quando il minimo è troppo basso. Cosa c'è che ti sorprende?


  3. #3
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Per esperti e non in particolare per Gb

    Anzi la domanda è da porre così: con queste correnti dovrei essere in ombra(come vedono giustamente le cartine delle precpitazioni) ma le VV?

  4. #4
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Per esperti e non in particolare per Gb

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Beh, mi sembra naturale che con bora al suolo la tua zona rimanga in ombra pluviometrica. E' la stessa cosa sulla pedemontana nordoccidentale quando il minimo è troppo basso. Cosa c'è che ti sorprende?
    Ho riformulato la domanda, non mi ero espresso bene

  5. #5
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Per esperti e non in particolare per Gb

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Anzi la domanda è da porre così: con queste correnti dovrei essere in ombra(come vedono giustamente le cartine delle precpitazioni) ma le VV?
    Alessio ti ha risposto correttamente.

    Purtroppo le velocitÃ* verticali a 700 hPa non sono una condizione sufficiente per stabilite la presenza di precipitazioni.
    Occorre guardare anche le velocitÃ* verticali e le UR nei bassi strati (850 hPa e 900 hPa).
    Se anche queste sono favorevoli allora quasi certamente ci saranno precipitazioni.

    Se invece non sono favorevoli (velocitÃ* verticali discendenti) allora sarai in ombra come nel tuo caso specifico.

    La bora è un vento discendente che tende a "seccare i bassi strati".
    Eventuali precipitazioni tendono quindi ad evaporare prima di raggiungere il suolo.

    ciao

  6. #6
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Per esperti e non in particolare per Gb

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Alessio ti ha risposto correttamente.

    Purtroppo le velocitÃ* verticali a 700 hPa non sono una condizione sufficiente per stabilite la presenza di precipitazioni.
    Occorre guardare anche le velocitÃ* verticali e le UR nei bassi strati (850 hPa e 900 hPa).
    Se anche queste sono favorevoli allora quasi certamente ci saranno precipitazioni.

    Se invece non sono favorevoli (velocitÃ* verticali discendenti) allora sarai in ombra come nel tuo caso specifico.

    La bora è un vento discendente che tende a "seccare i bassi strati".
    Eventuali precipitazioni tendono quindi ad evaporare prima di raggiungere il suolo.

    ciao
    Grazie mille!!!!!!!!!!

  7. #7
    Banned L'avatar di adriano75
    Data Registrazione
    27/09/03
    Località
    Cordenons(E pn)45mt"casa", Fontanafredda (W pn) "lavoro"
    Età
    50
    Messaggi
    8,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per esperti e non in particolare per Gb

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Grazie mille!!!!!!!!!!
    La bora è un vento discendente che tende a "seccare i bassi strati
    mica vero esiste anche la bora scura(umida)che porta maltempo e scolvolge tutte le previsioni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •