Buon giorno a tutti, ho 38 anni, appassionato di fenomeni meteo ma mi mancano alcune basi...
Volevo chiedere: in questi giorni qui al nord ovest c'è stato il fhon che ha abbassato l'umiditÃ* relativa, e mi è stato detto che era un bene perchè in quel modo il dew point diventava negativo e riusciva a nevicare anche con temperature sopra lo zero.... Ho capito vagamente.... chi può spiegarmi perchè + l'aria e secca e più può nevicare in caso di precipitazioni con temperature di qualche grado superiore allo zero???
Ringrazio anticipatamente chi può rispondere senza usare termini troppo tecnici.
Giorgio
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Di solito per quanto può essere basso il dew point la neve non cade in pianura se la temperatura è superiore al 3°C.
Più si abbassa l' umiditÃ* più si abbassa il Dew Point. Tutto qui.
Inoltre per nevicare bene l' umiditÃ* non dovrebbe superare il 65% altrimenti fa presto a diventare bagnata...
Ciao dimmi cosa non capisci
Grazie snowman... ma io volevo capire bene quello che mi è stato detto: è un bene che l'umiditÃ* sia bassa così può nevicare anche con temperature sopra lo zero....in quanto il dew point è negativo...Originariamente Scritto da -Snowman-
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Se non sbaglio (e spero di non sparare una cavolata), se l'aria è secca si può sfruttare il raffreddamento dell'aria dovuto all'evaporazione della precipitazione durante la sua caduta.
Durante l'evaporazione infatti l'acqua assorbe del calore dall'aria, e questa quindi si raffredda. Il risultato è che la neve può quindi cadere fino a quote più basse.
Se invece l'aria è giÃ* molto umida o vicina alla saturazione, questo fenomeno è molto limitato, il raffreddamento è quasi nullo, e la neve si trasforma in pioggia a quote più alte.
Spero di non aver scritto una cavolata colossale.
Quello che non ho mai capito è se la cosa è dovuta solo al passaggio acqua-vapore o anche a causa del passaggio da neve a pioggia. Sicuramente il fiocco di neve per trasformarsi in goccia d'acqua assorbe calore dall'aria, però non mi è molto chiaro quale sia l'effetto più importante (è più alto il calore di fusione o quello di evaporazione? O sono uguali?)
Qualcuno più esperto magari ci risponde...
Si i fondamenti sono questi.
In ogni modo con una massa d'aria umida e quindi più pesante la temperatura sulla colonna verticale atmosferica scende meno rapidamente rispetto ad una colonna d'aria secca(leggera).
Discesa termica
1°c ogni 100metri se aria secca
0.6°c se umida
Ciao
Ringrazio tutti per le gentili risposte...
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
A tale proposito:" INDICE EUROPEO DELLA NEVE (ESI)":
CONSISTE NELLA SOMMA ALGEBRICA TRA LA TEMPERATURA
DEL SUOLO E LA SUA TEMPERATURA DI RUGIADA. IL NUMERO
DI RIFERIMENTO E’1 ( CON MENO DI UNO O UGUALE AD UNO
PREVEDEREMO NEVE, MAGGIORE PREVEDEREMO PIOGGIA).
- UN VALORE COMPRESO TRA UNO E CINQUE INDICHERA’
PIOGGIA MISTA A NEVE CON POSSIBILITA’ CHE VIRI A NEVE.
-IL VALORE TRE E’ INDICATIVO DEI ROVESCI, MENO DI TRE O
TRE ROVESCI DI NEVE, PIU’ DI TRE, ROVESCI DI PIOGGIA.
- AD ESEMPIO: TEMPERATURA DELL’ARIA DI TRE GRADI CON
PUNTO DI RUGIADA DI MENO TRE. L’INDICE SARA’ UGUALE A
ZERO,QUINDI PREVEDEREMO NEVE.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
comanda la temperatura di bulbo umido
può nevicare finchè questa si mantiene sotto o pari allo zero
esempio:
può nevicare con +8°C con UR 11%
la temperatura di bulbo umido è pari a 0°C e il dew point -23°C
in teoria è possibile che nevichi fino a 10°C
Esiste un'eccezione: può nevicare a temperature anche più elevate di 10°C se le precipitazioni sono molto veloci a causa dei forti moti discendenti (downdraft di aria fredda e secca) che si originano da un temporale
ciao
La presenza di umiditÃ* (quindi temp. di rugiada + elevata) indica ricchezza di vapore acqueo in atmosfera e quest'ultimo veicola il trasporto del calore e tende a inibire i fenomeni di evaporazione che, invece, sottraggono calore all'ambiente raffreddandolo (e quindi preservando il fiocco di neve in caduta).
Aria secca vuol dire anche gradiente verticale termico più elevato e quindi minore percorso per il fiocco di settori più miti che ne favorirebbero lo scioglimento.....
Segnalibri