
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Mmmm. Massime così basse a quella quota mi sembra mooolto difficile. Tieni conto che tutte quelle zone hanno un minimo precipitativo ben marcato in estate, poche nuvole e cieli sereni, escluse le zone e le giornate con maccaja e pioviggine che, seppur presenti, non sono così gelide da far abbassare la medie delle temperature massime estive addirittura intorno ai 20°.
Posso fare l'esempio di Mallare (467m.), nell'entroterra savonese: è un posto relativamente freddo: siamo ad una decina di km in linea d'aria dal mare e ha una temperatura media annua di +11,2° e una media estiva di
+19,9° (non arriva a 20°, rendiamoci conto

, giusto per fare un confronto: Cuneo - 575m. +21,7°), ma la media massime è comunque superiore ai 25° (+26,7°). Osiglia (620m.), temperatura media estiva
+18,6° (media massime +25,1°), Calizzano (647m.), temperatura media estiva
+19,0° (media massime +26,1°), Sassello (385m.) temperatura media estiva
+20,2° (media massime +27,2°)...
Le uniche che si avvicinano sono Piampaludo (882m.): temperatura media estiva
+17,8° e media massime +23,0° - ma siamo a quasi 900 metri di quota - e Capanne Marcarolo (780m.): temperatura media estiva
+19,2° e media massime +23,9°... ma anche qui siamo a quasi 800 metri.
Per ritrovare quelle condizioni (appunto, media massime estive intorno ai 20/22 gradi) bisognerebbe rimanere perlomeno oltre gli 800 metri - forse localmente 700, toh - tra Savonese e Genovesato.
Segnalibri