Usti, Novara.
Mi sento chiamato in causa
Allora, i dati di Cameri dal 1927 sono pressochè introvabili, se non sui manoscritti originali dell'AM, che non ho a disposizione
Posso darti dati di Novara centro città, che ho preso dai manoscritti originali che ho trascritto dall'archivio di Arpa Lombardia (presso cui sono convogliati i dati UIPO)
PS Il 37.7 è un errore di trascrizione. Era scritto 37.1 ma quell'1 sembrava un 7 ed è stato erroneamente riportato come tale sugli Annali Idrologici che, del resto, presentano diversi errori di trascrizione o lacune (per questo motivo è sempre meglio rifarsi ai registri originali, laddove possibile). Ad ogni modo, 37.1 o 37.7 che sia, siamo lontani dai 40Codice:
01-lug 21,9 36,3 02-lug 24 36,4 03-lug 26 36,7 04-lug 24,4 36,9 05-lug 24,2 36,9 06-lug 23,8 37,1 07-lug 23,3 37 08-lug 23,4 35,5 09-lug 20,3 34 10-lug 18,4 30,7 11-lug 21,4 32,8 12-lug 22,8 33 13-lug 22,2 33,3 14-lug 21,5 33,4 15-lug 22,1 31 16-lug 20,4 29,5 17-lug 20,2 30,1 18-lug 20,4 30,8 19-lug 20,2 31,8 20-lug 20,8 32,2 21-lug 21,4 30,2 22-lug 21,1 31,2 23-lug 20,3 32,8 24-lug 21,6 33 25-lug 18,4 26,8 26-lug 19,7 30,6 27-lug 18,4 28 28-lug 16,6 21,4 29-lug 16,2 27,4 30-lug 17,5 29,1 31-lug 18,6 29,3
Per Borgomanero invece ho questi dati:
Min +22, max +31
Il che è inverosimile esattamente allo stesso modo dei 40 gradi. A Borgomanero non c'era un termografo registratore, e l'addetto segnava la T delle 8 del mattino e quella delle 12. E' probabilissimo, se non certo, che la massima sia ben più alta dei +31... ma certamente non 40. Direi più verso i 35
L'unica incognita rimane Cameri, laddove i dati precedenti il 1960 non sono pubblici, ma francamente mi viene difficile da pensare che abbia fatto 40. Oltretutto se c'è un luogo restio a picchi di calore elevati, a causa dell'umidità relativa molto alta, è proprio il Novarese oltre che il Vercellese. Proprio questa è la zona più sbagliata per cercare eventuali picchi elevati, conoscendo bene il mio microclima.
Nel 2003, al massimo della secchezza, Novara si fermò "solo" a +38.2.
In generale dunque, mi sentirei di affermare con certezza che nel luglio 1952 i 40 gradi non si sono visti neanche lontanamente. Forse il dato è stato ripreso da un termometro non ufficiale, magari non a norma, non schermato, e riportato come esemplificativo di un caldo che fu indubbiamente intenso, ma non a quella misura
La minima di +26.0 è invece la seconda o la terza (dovrei guardare) più alta di sempre. Quella sì, eccezionalissima
Ultima modifica di Natale2000; 13/07/2023 alle 17:25
A volte sbagliano perfino osservatorio
A Novara è riportato Osservatorio Mossotti ancora negli Anni Ottanta quando è stato sostituito dall'Osservatorio Negroni dal 1965
Non è che gli Annali siano sbagliati per definizione ma in molti casi hanno errori di trascrizione che solo le schede originali risolvono
Il T generico dovrebbe essere un termometro semplice ma ci sta per refuso si siano persi la m o la r (e all'epoca è impossibile perché non c'erano i termometri elettronici) visto che comunque termometri a massima e minima o termografi dovrebbero esserci stati ovunque già a inizio secolo, il termometro semplice con osservazioni puntuali solo a determinati orari è roba da '700/'800.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri