Giusto, come ho scritto di là magari era una misurazione fatta con un pallone sonda. Tipo un geopotenziale. Magari una pressione a tot piedi di altezza, perché in aeronautica non si usavano i metri. 6000 piedi son circa 2000 metri ;-)
Progetto fantasioso…
Allora, la certezza al 100% non la posso avere, ma dal professore che mi ha dato l'onere di tale lavoro dovrebbe trattarsi dell'osservatorio di San Marcellino (e nemmeno lui era molto convinto su questi numeri), anche perché tutte le altre misure sono inequivocabilmente da terra e non da aria libera.
In oltre come presa per il deretano finale c'è una guida alla compilazione e lettura dell'archivio, ma nella sezione dedicata alla pressione si parla solo del tipo di barometro usato e di come segnare la misura, senza riferimenti alle unitÃ* usate o altre cose utili.
.
Negli anni 30 i sondaggi aerologici usavano già i metri. Questo un esempio tratto da un libro disponibile su Google, relativi alle sonde lanciate da Brindisi nel Gennaio 1932:
Screenshot 2024-04-05 at 00-11-00 Sondaggi aerologici eseguiti nei giorni stabiliti dalla Commis.png
Magari potrei dire una sciocchezza, e certamente è così, ma è possibile non disponessero di un barometro tradizionale e i dati riportati siano ricavati da un altimetro barometrico?
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri