Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di JippaLippa
    Data Registrazione
    20/05/19
    Località
    Napoli
    Età
    25
    Messaggi
    408
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Aiuto con l'altezza barometrica

    Si è un doppione, avevo sbagliato sezione. Per l'università sto facendo un lavoro di digitalizzazione di alcuni archivi meteo. Purtroppo alcune delle rilevazioni sono segnate con unità di misura non standard e in particolare la pressione è onestamente incomprensibile; viene riportata come "altezza barometrica" con valori numerici che, se convertiti in qualsiasi altra unità di misura della pressione non hanno senso, ovviamente non è presente nessuna legenda. Se qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito ne sarei molto grato

    esempio dei dati:
    Allegato 626941

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,651
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da JippaLippa Visualizza Messaggio
    Si è un doppione, avevo sbagliato sezione. Per l'università sto facendo un lavoro di digitalizzazione di alcuni archivi meteo. Purtroppo alcune delle rilevazioni sono segnate con unità di misura non standard e in particolare la pressione è onestamente incomprensibile; viene riportata come "altezza barometrica" con valori numerici che, se convertiti in qualsiasi altra unità di misura della pressione non hanno senso, ovviamente non è presente nessuna legenda. Se qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito ne sarei molto gratoImmagine


    esempio dei dati:
    Allegato 626941
    Ciao, intanto hai già la mia attenzione sulla digitalizzazione: che facoltà stai frequentando e dove?
    Poi, hai sottomano la quota che si trova(va) la stazione?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di JippaLippa
    Data Registrazione
    20/05/19
    Località
    Napoli
    Età
    25
    Messaggi
    408
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, intanto hai già la mia attenzione sulla digitalizzazione: che facoltà stai frequentando e dove?
    Poi, hai sottomano la quota che si trova(va) la stazione?
    Federico II di Napoli, scienze geologiche.
    In teoria si dovrebbe trattare della stazione di San Marcellino, a quota 50 metri, ma nessuno si è preso la briga di segnare i dati della stazione sugli annali, di conseguenza non so se è stata spostata negli anni.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,651
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da JippaLippa Visualizza Messaggio
    Federico II di Napoli, scienze geologiche.
    In teoria si dovrebbe trattare della stazione di San Marcellino, a quota 50 metri, ma nessuno si è preso la briga di segnare i dati della stazione sugli annali, di conseguenza non so se è stata spostata negli anni.
    Scienze geologiche non pensavo si basassero su una parte di meteorologia, forte!
    50 m sarebbe estremamente basso per valori così apparentemente alti, anch'io ho pensato a qualche errore. Sarebbe interessante sapere se esistono, vedere come viene calcolata nelle serie vicine tipo di mesi o anni adiacenti per valutare i vari cambiamenti (se ci sono) o le misurazioni sono sempre simili nelle annate.
    Per il Triveneto ad esempio nel 1927 nella sezione Norme è indicato che si usa i barometrografi Agolini.
    Ad esempio, ne esisteva uno a Trieste e nella colonna è specificato che l'altezza barometrica è ridotta a 0° (credo a livello del mare) e si parte dalla somma del valore con la costante 700 mm (di mercurio Hg), come già qualcuno di noi ha pensato:

    1927.png
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di JippaLippa
    Data Registrazione
    20/05/19
    Località
    Napoli
    Età
    25
    Messaggi
    408
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Scienze geologiche non pensavo si basassero su una parte di meteorologia, forte!
    Chiaramente il Focus principale è su altro, ma almeno da noi e possibili seguire percorsi formativi a scelta, nel mio caso di Meteorologia e climatologia

    Per quanto riguarda il resto Io ho solo accesso ai dati di Napoli dal 1978 fino al 1985, ma esistono centinaia di annali simili; quello su cui sto lavorando infatti dovrebbe essere parte dell'archivio Nazionale del CREA.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Luca.
    Data Registrazione
    15/10/22
    Località
    Cuneo - Napoli
    Messaggi
    1,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da JippaLippa Visualizza Messaggio
    Si è un doppione, avevo sbagliato sezione. Per l'università sto facendo un lavoro di digitalizzazione di alcuni archivi meteo. Purtroppo alcune delle rilevazioni sono segnate con unità di misura non standard e in particolare la pressione è onestamente incomprensibile; viene riportata come "altezza barometrica" con valori numerici che, se convertiti in qualsiasi altra unità di misura della pressione non hanno senso, ovviamente non è presente nessuna legenda. Se qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito ne sarei molto gratoImmagine


    esempio dei dati:
    Allegato 626941
    Ciao Jippa, sei sicuro che i dati sono della stazione meteo a terra e non di qualche aereo?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Giusto, come ho scritto di là magari era una misurazione fatta con un pallone sonda. Tipo un geopotenziale. Magari una pressione a tot piedi di altezza, perché in aeronautica non si usavano i metri. 6000 piedi son circa 2000 metri ;-)
    Progetto fantasioso…

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di JippaLippa
    Data Registrazione
    20/05/19
    Località
    Napoli
    Età
    25
    Messaggi
    408
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Giusto, come ho scritto di lÃ* magari era una misurazione fatta con un pallone sonda. Tipo un geopotenziale. Magari una pressione a tot piedi di altezza, perché in aeronautica non si usavano i metri. 6000 piedi son circa 2000 metri ;-)
    Allora, la certezza al 100% non la posso avere, ma dal professore che mi ha dato l'onere di tale lavoro dovrebbe trattarsi dell'osservatorio di San Marcellino (e nemmeno lui era molto convinto su questi numeri), anche perché tutte le altre misure sono inequivocabilmente da terra e non da aria libera.

    In oltre come presa per il deretano finale c'è una guida alla compilazione e lettura dell'archivio, ma nella sezione dedicata alla pressione si parla solo del tipo di barometro usato e di come segnare la misura, senza riferimenti alle unitÃ* usate o altre cose utili.
    .

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,156
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Giusto, come ho scritto di là magari era una misurazione fatta con un pallone sonda. Tipo un geopotenziale. Magari una pressione a tot piedi di altezza, perché in aeronautica non si usavano i metri. 6000 piedi son circa 2000 metri ;-)
    Negli anni 30 i sondaggi aerologici usavano già i metri. Questo un esempio tratto da un libro disponibile su Google, relativi alle sonde lanciate da Brindisi nel Gennaio 1932:

    Screenshot 2024-04-05 at 00-11-00 Sondaggi aerologici eseguiti nei giorni stabiliti dalla Commis.png

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,465
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Aiuto con l'altezza barometrica

    Magari potrei dire una sciocchezza, e certamente è così, ma è possibile non disponessero di un barometro tradizionale e i dati riportati siano ricavati da un altimetro barometrico?


    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •