
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Però perdonami ma non vedo un trend cosi lineare come dici tu con ondate di freddo che si spostano comunque sempre più a Est. Negli ultimi anni, molto piu rispetto al periodo 2013-2019, abbiamo assistito anche a diverse colate antizonali alte di una certa importanza. Alcuni esempi:
1) Il nevone madrileno
Immagine
2) Colata veramente notevole per le isole britanniche, sferzate da una -10 per piu giorni, la -10 entrerà poi anche da noi ma con una classica toccata e fuga seguita da
hp subtropicale simil-primaverile
Immagine
3) Altra fase fredda più che discreta per Germania, Benelux, Francia settentrionale e Regno Unito con neve a Londra
Immagine
4) Questa portò la nevicata da 44 cm a Monaco di Baviera con traffico in tilt, ovviamente io ancora non abitavo in Tirolo se no non sarebbe mai potuto succedere

Immagine
Questa è stata la fine dicembre 1978 dell'era
GW, ciò che prima lo aveva fatto nel centro-nord della Germania ora lo ha fatto tra Danimarca e Svezia meridionale, simbolo di come le colate antizonali esistano ma siano più alzate verso nord a causa probabilmente di un anticiclone subtropicale troppo "alto" di base...
Immagine
A me sembra proprio che la zona "franca" in cui le colate non riescono più ad arrivare sia il Mediterraneo centro-occidentale, questo probabilmente è da addurre all'innalzamento verso nord della fascia anticiclonica subtropicale, che a sua volta fa scorrere il passaggio delle perturbazioni atlantiche a latitudini più elevate e rende gli eventuali blocchi nord-atlantici o il frutto di onde molto rapide e destinate ad essere soppiantate dalla spanciata in breve, oppure troppo isolati a nord senza possibilità di comunicazione con la base.
Notare quanto riusciva a scavare più in basso il canadese nelle ondate anche solo di 15 anni fa. Adesso
Immagine
Immagine
E anche quanto il nord Africa per esempio era nettamente più "depresso"....mentre ora in inverno vederlo sede di depressioni profonde capita decisamente più di rado.
Segnalibri