Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzioni da est meno coinvolgenti

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Però perdonami ma non vedo un trend cosi lineare come dici tu con ondate di freddo che si spostano comunque sempre più a Est. Negli ultimi anni, molto piu rispetto al periodo 2013-2019, abbiamo assistito anche a diverse colate antizonali alte di una certa importanza. Alcuni esempi:

    1) Il nevone madrileno

    Immagine



    2) Colata veramente notevole per le isole britanniche, sferzate da una -10 per piu giorni, la -10 entrerà poi anche da noi ma con una classica toccata e fuga seguita da hp subtropicale simil-primaverile


    Immagine



    3) Altra fase fredda più che discreta per Germania, Benelux, Francia settentrionale e Regno Unito con neve a Londra

    Immagine



    4) Questa portò la nevicata da 44 cm a Monaco di Baviera con traffico in tilt, ovviamente io ancora non abitavo in Tirolo se no non sarebbe mai potuto succedere


    Immagine



    Questa è stata la fine dicembre 1978 dell'era GW, ciò che prima lo aveva fatto nel centro-nord della Germania ora lo ha fatto tra Danimarca e Svezia meridionale, simbolo di come le colate antizonali esistano ma siano più alzate verso nord a causa probabilmente di un anticiclone subtropicale troppo "alto" di base...

    Immagine



    A me sembra proprio che la zona "franca" in cui le colate non riescono più ad arrivare sia il Mediterraneo centro-occidentale, questo probabilmente è da addurre all'innalzamento verso nord della fascia anticiclonica subtropicale, che a sua volta fa scorrere il passaggio delle perturbazioni atlantiche a latitudini più elevate e rende gli eventuali blocchi nord-atlantici o il frutto di onde molto rapide e destinate ad essere soppiantate dalla spanciata in breve, oppure troppo isolati a nord senza possibilità di comunicazione con la base.

    Notare quanto riusciva a scavare più in basso il canadese nelle ondate anche solo di 15 anni fa. Adesso

    Immagine
    Immagine



    E anche quanto il nord Africa per esempio era nettamente più "depresso"....mentre ora in inverno vederlo sede di depressioni profonde capita decisamente più di rado.
    Immaginavo una simile obiezione, giusto che tu l'abbia portata alla luce.
    Secondo me la chiave sta in due punti: la latitudine (il Mediterraneo è più a sud) e la frequenza.

    Sono sicuro che se provassi a calcolare la frequenza con cui simili movimenti sono avvenuti negli ultimi anni e quella con la quale sono avvenuti nel primo decennio dei 2000 (ma anche rispetto a qualsiasi altro decennio del passato), scopriresti un netto calo anche sull'Europa centrale. E' ovvio che non scompaiano del tutto, c'è comunque una certa variabilità tuttora esistente, ma che la frequenza sia in calo credo sia incontrovertibile. @Wolf359 fece un egregio lavoro sulle configurazioni dominanti negli ultimi decenni, si evinceva chiaramente, ricordo, il netto cambiamento dopo il 2014 su tutto lo scacchiere euroatlantico.


    Poi c'è la questione latitudinale: non so se ci sia stato un effettivo innalzamento della fascia subtropicale o in generale della posizione media della corrente a getto, è evidente però che se parliamo di latitudini mediterranee (che sono quelle che ci interessano in questa domanda) la frequenza di ondate di freddo è andata seriamente a ridursi. Va da sè che essendo noi più lontani dagli areali di origine del freddo sia più complesso che esso ci raggiunga già di suo, figurarsi se questo freddo è già ridotto in estensione e se predominano configurazioni che non sono quelle di una volta (perchè su questo è indubbio che ci sia stato un cambiamento, vedasi thread di @Wolf359). In questo contesto, le uniche zone che hanno vissuto ancora bene questa fase nello scorso decennio sono state quelle del Centro-Sud Italia e Balcani/Turchia (queste ultime tutt'oggi) proprio perchè le nuove traiettorie dominanti derivanti dal cambiamento di posizione dei centri barici premiano maggiormente queste aree, un tempo molto meno interessate da configurazioni analoghe.


    Sulle cause di un tale quadro ci si può sbizzarrire, ma che alla base vi sia il cambiamento climatico penso sia pacifico ormai. Si è innestata una fase climaticamente sfavorevole che sta esaltando il tutto? Può anche darsi, e lo spero anzi, però dopo 11 anni sempre con le stesse configurazioni è lecito pensare che qualcosa si sia rotto e che non si possa più di tanto tornare indietro.
    Ultima modifica di burian br; 19/04/2025 alle 19:09

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •