Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 67
  1. #11
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Dnijpropetrovsk
    Difatti è ciò che prescrive l'OMM: al massimo ogni 6h (eccezion fatta per le variazioni di stato).
    Si segnalino quindi, a fianco del più comparabile dato h24, i cm effettivi (mis. ogni 6h) quando possibile.
    Ok tutte queste questioni. Ma il problema è un altro, secondo me. Bisogna trovare dei parametri che siano confrontabili tra tutte le stazioni, non tutti possono effettuare misurazioni ogni tot ore. Quei dati "in più" sarebbero comunque utili. Quali possono essere i dati che possono essere facilmente confrontabili da tutti?
    - altezza manto nevoso alle 24
    - equivalente in mm
    - altezza massima nelle 24 h (anche se è difficile)

    Altro?

  2. #12
    Brezza leggera L'avatar di Dnijpropetrovsk
    Data Registrazione
    20/04/04
    Località
    Casciago (VA) -- 440mt
    Messaggi
    282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Ma il problema è un altro, secondo me.
    Ovvio, ma rispondevo ad icekarl.

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Altro?
    No (ma si dovrebbero poter citare i cm effettivi).

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Dnijpropetrovsk
    Difatti è ciò che prescrive l'OMM: al massimo ogni 6h (eccezion fatta per le variazioni di stato).
    Si segnalino quindi, a fianco del più comparabile dato h24, i cm effettivi (mis. ogni 6h) quando possibile.
    ah ecco è qui che volevo arrivare: che l'OMM prescriva il rilevamento al max ogni 6h (salvo cambiamento della situazione in corso di nevicata).
    Un conto è che sia difficile per molti di noi, un altro è cosa è corretto fare.
    Grazie!
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    si ma al massimo ogni 6 ore non vuol dire ogni 20 minuti
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  5. #15
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    ah ecco è qui che volevo arrivare: che l'OMM prescriva il rilevamento al max ogni 6h (salvo cambiamento della situazione in corso di nevicata).
    Un conto è che sia difficile per molti di noi, un altro è cosa è corretto fare.
    Grazie!
    Non per fare per forza il "bastian-contrario" della situazione, ma sul WMO n°8 "Guide to meteorological Instruments and method of observation" pagg. 1.6-10 e 1.6-11 non c'è nessun riferimento al periodo di osservazione e/o pulitura della tavoletta. Dice solo che "snowfall is the depth oh freshly fallen snow deposited over a specified period (generally 24 hours) [...] se c'è vento di fare numerose misurazioni su un'area abbastanza ampia [..] di stare attenti ad eventuali altri strati di neve vecchia, ecc

    Poi spiega i vari strumenti di misura. Non c'è nessun cenno all'intervallo di misurazione.

    Dice però che ci sono maggiori informazioni sui WMO(1994a) e WMO (1992b) che non ho...magari su quelli c'è qualcosa di più...

    Ciao

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz
    si ma al massimo ogni 6 ore non vuol dire ogni 20 minuti
    salvo cambiamenti di stato, ovviamente no. Però non vuol dire nemmeno ogni 24 ore come fai tu
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Non per fare per forza il "bastian-contrario" della situazione, ma sul WMO n°8 "Guide to meteorological Instruments and method of observation" pagg. 1.6-10 e 1.6-11 non c'è nessun riferimento al periodo di osservazione e/o pulitura della tavoletta. Dice solo che "snowfall is the depth oh freshly fallen snow deposited over a specified period (generally 24 hours) [...] se c'è vento di fare numerose misurazioni su un'area abbastanza ampia [..] di stare attenti ad eventuali altri strati di neve vecchia, ecc

    Poi spiega i vari strumenti di misura. Non c'è nessun cenno all'intervallo di misurazione.

    Dice però che ci sono maggiori informazioni sui WMO(1994a) e WMO (1992b) che non ho...magari su quelli c'è qualcosa di più...

    Ciao
    uhm ok. e allora da dove arriva l'info di prima dell'OMM?
    Comunque Andrea non ha senso. Prendiamo un esempio estremo. Nevica e accumula per esempio 10 cm. Poi smette e va sopra zero, la neve si scioglie. Poi nevica e accumula di nuovo, ma meno di 10 cm, poniamo 5. Quindi ammettiamo che piova ancora ed entro la mezzanotte il manto sia molto assottigliato. Segnerò 10 cm di altezza massima nelle 24 h, segnerò per dire 5 cm alle 24, però non avrò il dato della neve caduta nelle 24 ore! Avrò solo il dato in mm mischiato all'acqua caduta.
    E non è poi un caso cosi assurdo come potrebbe sembrare, visto che dalle nostre parti giornate di neve e pioggia che si alternano non sono rare.
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  8. #18
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    Prendiamo un esempio estremo. Nevica e accumula per esempio 10 cm. Poi smette e va sopra zero, la neve si scioglie. Poi nevica e accumula di nuovo, ma meno di 10 cm, poniamo 5. Quindi ammettiamo che piova ancora ed entro la mezzanotte il manto sia molto assottigliato. Segnerò 10 cm di altezza massima nelle 24 h, segnerò per dire 5 cm alle 24, però non avrò il dato della neve caduta nelle 24 ore! Avrò solo il dato in mm mischiato all'acqua caduta.
    E non è poi un caso cosi assurdo come potrebbe sembrare, visto che dalle nostre parti giornate di neve e pioggia che si alternano non sono rare.

    Caso "pratico" e reale come e' accaduto qui a Sondrio il 21 gennaio 2003, ad esempio: ecco come ando':

    - nevicata dalla mattina sino al primo pomeriggio (15:00 circa), circa 7-8 cm. al suolo.

    - dalle 15:00 sino alle 17:00 circa gira in debole acqua-mista neve, sciogliendo pero' gran parte della neve (al suolo praticamente rimangono un paio di cm. al massimo. !)

    - dopo le 17:00 gira nuovamente e velocemente in neve, facendo una delle piu' belle fioccate degli ultimi anni qui a Sondrio (fiocchi enormi e molto secchi !): alla mezzanotte misurai 21 cm. al suolo.


    In effetti allora non sapendo bene come fare indicai 21 cm. come accumulo del giorno e come altezza finale della neve, ma a ben vedere e' sbagliato visto che l'accumulo giornaliero, in effetti, fu' di circa 28-29 cm. (neve caduta)

    Tra l'altro il pluvio alla fine mi indico' 30 mm.: a ben vedere tale dato ben si avvicina al totale della neve caduta e sciolta, in effetti !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Caso "pratico" e reale come e' accaduto qui a Sondrio il 21 gennaio 2003, ad esempio: ecco come ando':

    - nevicata dalla mattina sino al primo pomeriggio (15:00 circa), circa 7-8 cm. al suolo.

    - dalle 15:00 sino alle 17:00 circa gira in debole acqua-mista neve, sciogliendo pero' gran parte della neve (al suolo praticamente rimangono un paio di cm. al massimo. !)

    - dopo le 17:00 gira nuovamente e velocemente in neve, facendo una delle piu' belle fioccate degli ultimi anni qui a Sondrio (fiocchi enormi e molto secchi !): alla mezzanotte misurai 21 cm. al suolo.


    In effetti allora non sapendo bene come fare indicai 21 cm. come accumulo del giorno e come altezza finale della neve, ma a ben vedere e' sbagliato visto che l'accumulo giornaliero, in effetti, fu' di circa 28-29 cm. (neve caduta)

    Tra l'altro il pluvio alla fine mi indico' 30 mm.: a ben vedere tale dato ben si avvicina al totale della neve caduta e sciolta, in effetti !

    è vero che ci possono essere degli errori e delle omissioni con la metodica proposta dal Toffa (che approvo in toto) ma dobbiamo anche effettuare dei rilievi confrontabili, il solo cambiamento di stato è un parametro fin troppo effimero per poter dettare delle regole valide per tutti.
    Metti il caso che ogni ora ci sia un cambiamento, prima neve poi mista, poi neve poi mista, in questo caso voglio vedervi a sommare tutti i cm...non è una cosa semplice e non è neppure confrontabile in una rete.
    è ovvio che il metodo ha dei limiti ma nella storia del rilievo nivologico credo che questi limiti ci siano sempre stati anche perè noi attualmente siamo talmente invasati con la neve che probabilmente la misuriamo con una accuratezza che un tempo manco immaginavano.

    Scommetto che, a parte qualche osservatorio storico e strapreciso, quasi tutti i rilievi nivologici venivano fatti con il "metodo Toffa" anzi, vi dirò di più probabilmente manco si guardava il max giornaliero, si misurava quello che rimaneva alla mezzanotte ed i mm equivalenti.

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  10. #20
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Cm di neve e relativi mm di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    è vero che ci possono essere degli errori e delle omissioni con la metodica proposta dal Toffa (che approvo in toto) ma dobbiamo anche effettuare dei rilievi confrontabili, il solo cambiamento di stato è un parametro fin troppo effimero per poter dettare delle regole valide per tutti.
    Metti il caso che ogni ora ci sia un cambiamento, prima neve poi mista, poi neve poi mista, in questo caso voglio vedervi a sommare tutti i cm...non è una cosa semplice e non è neppure confrontabile in una rete.
    è ovvio che il metodo ha dei limiti ma nella storia del rilievo nivologico credo che questi limiti ci siano sempre stati anche perè noi attualmente siamo talmente invasati con la neve che probabilmente la misuriamo con una accuratezza che un tempo manco immaginavano.

    Scommetto che, a parte qualche osservatorio storico e strapreciso, quasi tutti i rilievi nivologici venivano fatti con il "metodo Toffa" anzi, vi dirò di più probabilmente manco si guardava il max giornaliero, si misurava quello che rimaneva alla mezzanotte ed i mm equivalenti.

    Condivido tutto, specie per quanto riguarda il discorso in neretto.
    Ciao!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •