Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo. Mi presento: sono Alessandro, abito a Novara e ho l'hobby dell'aeromodellismo. Proprio questa passione mi ha spinto ad approfondire qualche aspetto della meteorologia. Volo prevalentemente con alianti e, si sa, se non c'è aria che sale l'aliante inevitabilmente scende.
In genere faccio volare i miei modelli in pendio dove tra condizioni di termica e/o di dinamica non è difficile stare su.
Il problema è in pianura, dove c'è solo la condizione termica.
Veniamo alle tre domande:
1. Esiste un modo per sapere se "domani" le termiche saranno abbondanti e forti piuttosto che rade e fiacche? Che dati meteo devo guardare? Temperatura, pressione, umiditÃ*, zero termico, e/o altro????
2. Ci sono zone del terreno dove sarÃ* più facile che si stacchino le tanto amate bolle di aria calda? La forma delle nuvole, la loro altezza, il loro colore, possono essermi d'aiuto?
3. Esiste la possibilitÃ*, scrutando ed interpretando le carte meteo, di poter fare delle previsioni meteo locali anche solo a 24 ore? Se sì, è possibile sapere dove trovare e come interpretare le carte meteo adatte allo scopo? A me basterebbe anche solo sapere se il giorno successivo potrebbe piovere o fare bel tempo.
Tempo addietro mi fidavo di eurometeo, ma dopo l'ultima volta non ci credo più tanto: mi prevedeva neve alla periferia di Milano e poi c'era sole e temperature di circa 15 gradi!!!!! Mah...
Vi ringrazio del tempo che vorrete dedicarmi e chiedo scusa se ho fatto delle domande stupide.
Saluti
Alessandro
Intanto... benvenuto!Originariamente Scritto da alevilla
![]()
senza addentrarsi nel mondo delle mappe e delle previsiono esistono vari plottaggi di modelli per sapere "se domani piove".
Ad esempio:
e come questa molte altre!
Per le altre domande... aspettiamo gli esperti
Bella questa cartina! E' possibile saperne la fonte???Originariamente Scritto da train
A me però sarebbe piaciuto anche cercare di capire un po' come è possibile tirare fuori queste cartine, ma forse in quel caso andrei a toccare degli argomenti troppo difficili per me.
Pazienza...
Intanto grazie mille. Sabato e domenica ho proprio una gara e mi piacerebbe sapere se c'è rischio di pioggia oppure no.
Attendo la fonte!!!!!
Ciao e benvenuto! x quanto riguarda le mappe a questo sito ne puoi trovare moltissime in base al periodo di giorni che copre ciascun modello:Originariamente Scritto da alevilla
http://www.westwind.ch/
Ovviamente più un modello copre un periodo previsionale breve, maggiore è la probabilitÃ* che questa si avveri.
Solitamente x quanto riguarda le precipitazioni i modelli + affidabili sono BOLAM e NMM, che a seconda della risoluzione coprono un periodo di 72 o 48h.In basso a sinistra c'è scritto l'orario di partenza del modello: 00z06Apr2006 significa che il modello è stato elaborato alle 00 UTC del 6 Aprile 2006.Al centro in alto l'orario x cui sono previste le precipitazioni.
In questo caso è una carta che rappresenta la somma delle prp x le ultime 12h precedenti alle 00 del 9 Aprile.
BOLAM 6.5 si ferma invece a 36h ma ha una migliore risoluzione
Poi puoi trovare ulteriori informazioni come la copertura nuvolosa, Temperature al suolo, venti, ecc.
Spero di esserti stato d'aiuto......
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Caspita! Ce ne sono davvero tante!!Originariamente Scritto da Blizzard
Il problema è capire a cosa si riferiscono: per alcune è facile capirlo, ma per altre bisogna proprio saperlo...
Comunque non è un problema, impareremo a conoscerle![]()
Direi che il BOLAM 6.5 è quello che fa per me, intanto a più di quattro giorni non riesco a programmare le giornate......Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
Ecco, appunto questo: clicco su BOLAM 6.5 e mi viene fuori una bella tabella dove nella prima colonna ci sono alcune voci abbastanza intuibili, altre si capiscono cliccandoci sopra e leggendone la descrizione ma altre assolutamente no, cioè, non sono comprensibili x il sottoscritto che non ne capisce una mazza..........Originariamente Scritto da Blizzard
quelle che non ho capito, e che magari neanche mi servono (ma se non le capisco non posso sapere se mi servono), sono queste:
SLP, Orography --> La pressione al livello del mare l'ho anche capita (anche se non so se 1004 hPa possano essere tanti o pochi...), ma l'orografia cosa centra??????
TAeqPot850, Wind850 --> Che cos'è la Equivalent Potential Temperature? E il vento è a 850 metri? Ed è per questo che c'è una zona bianca?
Ha un significato particolare la direzione e l'intensitÃ* del vento a 850 metri?
PotVort850, T850 --> Ertel Potential Vorticity. Cos'è?
H700, T700 e H500, T500 --> cos'è l'altezza geopotenziale?
AbsVort500, Wind500 --> Cos'è la vorticitÃ* assoluta????
Capisco che le domande sono tante... Se voleste darmi magari un sito dove andare a vedermele sarei giÃ* molto contento!!!!!
Grazie ancora!!!
Saluti
Alessandro
Ultima modifica di alevilla; 06/04/2006 alle 17:49
Infatti sarebbe veramente lunga da spiegare.....ti rimando a questo sito dove ci sono molti chiarimenti x l'interpretazione dei modelli:Originariamente Scritto da alevilla
http://www.meteogiornale.it/news/arc...type=area&id=6
Cmq x esperienza personale ti posso dire che la maggior parte delle cose le ho imparate leggendo quotidianamente la sezione Meteorologia e Nowcasting di questo bellissimo forum.Ciao![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Per quanto riguarda le termiche cosiddette di restituzione la loro genesi sembra derivare dal fatto che dopo un intero pomeriggio al sole le zone del terreno più termicamente ricettive (ad esempio le pietraie) hanno accumulato una notevole quantitÃ* di calore, che richiede più tempo per essere restituito all'ambiente, che non il calore accumulato da un prato, per esempio. Ciò significa che mentre il sole cala e cessa di fornire calore al suolo, comunque il suolo stesso mantiene per un certo periodo differenze relative di temperatura capaci di continuare a staccare termiche.
Curvatura isoipse a 850 - 700 - 500 hPa: non ciclonica
Venti: in quota deboli settentrionali, al suolo brezze
Pressione al suolo: tra 1016 e 1024 hPa
Variazioni di pressione al suolo: < 1 hPa/3 ore
Visibilità in montagna: > 20 Km
Copertura nuvolosa: cumuli, < 4/8
Precipitazioni ultime 24 h: assenti
Comunque benvenuto!!!![]()
![]()
Segnalibri