Oltre al centro storico della citta',mi affascina il suo clima specie in inverno
Sono capitato a Genova sempre in inverno ed ho trovato un clima eccezionalmente mite,specie nelle minime
Pero' seguendo gli eventi meteo,come tutti,noto che Genova non è esente da buone nevicate..
Perchè?..c'entra qualcosa la Ge-low?Ma non c'e' in quel caso richiamo mite?
O la Ge-low pesca aria fredda?
Vorrei un chiarimento..
Ciao a Tutti
Paolo
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Ciao Paolo.Tempo fa erano state date spiegazioni molto interessanti riguardo al clima ligure.Ecco i thread:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=14383
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=14185
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
da quel poco che ne so, pesca aria fredda dal cuscinetto padano grazie alle basse quote dei valichi nell'immediato entroterra (sotto i 500m)
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
clima mite eh a genova?!?!
Si' clima mitissimo,specie nelle minimeOriginariamente Scritto da robby829
Anzi vorrei sapere perche' le minime di Genova sono cosi' alte in inverno.
Ad esempio,se in condizioni di hp in p.padana ci sono minime sui -3°,-4°,ed altrettanto in Toscana,sul medio e alto Adriatico,ed anche medio ed alto Tirreno vicino allo 0°,a Genova la t° non si abbassa sotto i 6-7 gradi.
Sto parlando di situazioni termiche che provo quando mi reco a Genova,magari nella realta' sara' diverso..
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
tu non ci crederai, ma quest'inverno quasi ad ogni peggioramento si prendeva in considerazione l'ipotesi neve per poi avere la matematica certezza, non sto esagerando, in episodi come quelli del 26-27 gennaio...Originariamente Scritto da robby829
Rispetto agli anni 90, in seguito cioè alla prevalenza di scambi meridiani sul flusso atlantico, si sta sicuramente assitendo ad una maggiore frequenza del fenomeno anche sulle miti riviere (che non beneficiano del risucchio dell'aria fredda dal catino padano perchè schermate da alture più alte) attraverso le "rodanate"...
Inoltre, non solo Genova è meno mite di quello che si crede, ma in questi episodi lo spessore delle precipitazioni farebbe invidia amolte cittÃ* padane....
nei due eventi principali della passata stagione e quella precedente abbiamo avuto rispettivamente 40 cm in cittÃ* e 70 nell'immemdiato entroterra (2005) e 30 cm/ 80 cm (2006).....
![]()
![]()
genova praticamente non ha inversione termica... proprio questa porta comunicante con le valli retrostanti e quindi con la PP impedisce una stagnazione dell'aria durante la notte come avviene per molti centri litoranei della Riviera di levante e dalla toscana... ti sarai accorto tuttavia che il Wchill a genova la fa da padrone e che durante il giorno a volte l'escursione è minima a differenza delle riviere...Originariamente Scritto da zi pacciano
Sono sempre piu' affascinato dal clima di Genova
Anche con l'Hp di origine africana le Temperature massime non hanno mai superato i 27°-28°
Perchè mai?
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Segnalibri