Ma è proprio lì che nasce la mia insinuazione sull'argomento, è vero che l'emisfero australe ha l'inverno in afelio, ma l'emisfero australe ha una superficie marina di gran lunga superiore alla nostra, per questo volevo sapere se con tutte le terre emerse che abbiamo nell'emisfero boreale, il clima poteva essere differente da l'inverno normale australe. Non possiamo trascurare che le terre emerse come l'Asia in inverno formano dei possenti anticicloni e che in estate diventano talemnte caldi addirittura da richiamare aria dall'oceano Indiano con la formazione dei monsoni e sappiamo benissimo che i monsoni nella loro genesi e con la loro forza sono gli unici venti che riescono a deviare in maniera speculare gli alisei in quella zona intertropicale. Quindi alla luce di queste "forze" e se la natura per una questione di maggiore superficie emersa, mi è riuscita a creare un clima caratteristico (quello monsonico) in una vasta area del globo, non vedo come non possa ulteriormente variare a scala globale o comunque in vaste aree il clima con un inverno boreale in afelio. Secondo me dovremmo fare più riflessione su questo!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri