Prendo in prestito una frase presa dal forum, per porre una domanda che mi incuriosisce da tempo:
"Alta pressione nordica si estende fino alla nostra penisola ma dal lato est dell'anticiclone infiltrazioni di aria fresca in quota ......."
Ora, mi pare di aver capito che, ad eccezione di quanto può avvenire nelle onde di Rossby in cui la dinamica delle masse d'aria segue altre regole, le masse d'aria, nell'emisfero nord, escono in senso orario dalle zone di alta pressione per entrare in senso antiorario in quelle con minore pressione e la velocitÃ* è determinata dal gradiente barico.
Inoltre, mi sembra di aver capito che nelle zone cicloniche e anticiclonice dinamiche non valga la regola che ad un'alta pressione a terra corrsisponda una bassa in quota e viceversa, per cui l'infiltrazione d'aria in un'alta non può essere dovuto a queste "opposte polaritÃ*" (passatemi il termine) dei cicloni e anticicloni dinamici a terra e in quota.
Se questo è vero, com'è allora possibile che in un'alta pressione ci siano infiltrazioni di aria? da dove viene è perchè va in direzione dell'alta?
Grazie in anticipo
Lo ripropongo: forse è passato inosservato:
Originariamente Scritto da rafmerli
Provo in maniera grossolana a dire qualcosa in merito, ovviamente suscettibile di modifiche dai più esperti.
La frase che hai postato voleva intendere che lungo il fianco orientale dell'anticiclone (essendo il senso orario va da nord a sud o nordest sudovest a seconda dell'asse del promontorio) scorre aria fresca da est (la cosa può essere aiutata dal fatto che possa provenire giÃ* da una situazione ciclonica o comunque instabile quindi sostanzialmente antioraria). Immaginiamo due corone di ingranaggi affiancati: la corona di sinistra se gira in senso orario, farÃ* girare la corona di destra in senso opposto.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri