Analizzando la propagazione della scarica possiamo dire che ci sono diversi tipi di fulmini, tuttavia generalizzando possiamo ridurre in due grosse categorie:

1. fulmini infranube
2. fulmini nube - terra

In questi anni ho notato che raramente i temporali contemplano tutte e due le categorie ma ho visto temporali con scariche o solo di un tipo o solo dell'altro.

Ad esempio, dei temporali di ieri, quello avvenuto all'una circa era formato esclusivamente da fulmini infranube, mentre quello della mattinata mostrava solo fulmini nube - terra.

La mia domanda è: quali sono le variabili che permettono lo sviluppo di un tipo di fulmine rispetto all'altro? Perchè ci sono temporali in cui i fulmini scaricano sempre a terra e altri in cui sono infranube?