Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Che cosa indicano tali mappe?

    Potete per favore spiegarmi quali paramentri prendono in considerazione e come vanno interpretate le seguenti mappe proposte dal modello BOLAM?

    http://www.meteoliguria.it/mappe/BOL...2006080812.gif (che cosa rappresenta sinteticamente la temperatura potenziale equivalente?);

    http://www.meteoliguria.it/mappe/BOL...2006080812.gif (che cosa rappresenta sinteticamente l'"Ertel Potential Vorticity"?);

    http://www.meteoliguria.it/mappe/BOL...2006080812.gif (che cosa rappresenta sinteticamente la vorticitÃ* assoluta?).

    Grazie a tutti.
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  2. #2
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    35
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che cosa indicano tali mappe?

    Dunque:
    per la temperatura potenziale equivalente si supponga di avere al livello iniziale z una massa d'aria una massa d'aria umida a una certa T.
    Se la massa d'aria si muove verso l'alto essa, per espansione adiabatica, si raffreddera' di 1C ogni 100mt, fino a raggiungere la saturazione a un dato livello.
    Ma a partire da tale livello l'aria, divenuta satura, nel proseguire il moto verticale si raffreddera' con un rateo minore(0.5/0.6C ogni 100mt),perche' il raffreddamento viene in parte mitigato dal calore latente di condensazione.
    Via via che sale e si raffredda, la particella dovra' condensare il vapore saturo in eccesso rispetto alla nuova temperatura raggiunta.
    Si supponga quindi che l'ascesa prosegua, finche', a una certa quota, la particella non avra' condensato tutto il suo vapore.
    A questo punto se immaginiamo di portare la particella ormai secca alla quota di 1000hPa(Liv. del mare) essa durante la discesa si riscaldera' di 1C per 100mt. La T finale che la massa d'aria raggiunge al liv. di 1000hPa viene appunto denominata temperatura potenziale equivalente.
    Questa temperatura e' un'altro parametro importante per stimare la stabilita' di una massa d'aria satura.

    Per gli altri due parametri ti darei due risposte vaghe, confido nell'aiuto di altri

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    nuvoloso Re: Che cosa indicano tali mappe?

    Mi permetto di aggiungere, all'ineccepibile spiegazione, che la temperatura potenziale equivalente può raggiungere valori alti se il contenuto di umiditÃ* della massa d'aria è elevato, quindi da ciò si può desumere che valori alti di detta temperatura aiutano la colonna d'aria a permanere instabile con la quota, ciao!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che cosa indicano tali mappe?

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Dunque:
    per la temperatura potenziale equivalente si supponga di avere al livello iniziale z una massa d'aria una massa d'aria umida a una certa T.
    Se la massa d'aria si muove verso l'alto essa, per espansione adiabatica, si raffreddera' di 1C ogni 100mt, fino a raggiungere la saturazione a un dato livello.
    Ma a partire da tale livello l'aria, divenuta satura, nel proseguire il moto verticale si raffreddera' con un rateo minore(0.5/0.6C ogni 100mt),perche' il raffreddamento viene in parte mitigato dal calore latente di condensazione.
    Via via che sale e si raffredda, la particella dovra' condensare il vapore saturo in eccesso rispetto alla nuova temperatura raggiunta.
    Si supponga quindi che l'ascesa prosegua, finche', a una certa quota, la particella non avra' condensato tutto il suo vapore.
    A questo punto se immaginiamo di portare la particella ormai secca alla quota di 1000hPa(Liv. del mare) essa durante la discesa si riscaldera' di 1C per 100mt. La T finale che la massa d'aria raggiunge al liv. di 1000hPa viene appunto denominata temperatura potenziale equivalente.
    Questa temperatura e' un'altro parametro importante per stimare la stabilita' di una massa d'aria satura.

    Per gli altri due parametri ti darei due risposte vaghe, confido nell'aiuto di altri
    Se ho ben capito quindi, valori alti di tale parametro indicano condizioni di instabilitÃ* e viceversa.
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  5. #5
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    35
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che cosa indicano tali mappe?

    Sostanzialmente si, perche' come saprai una massa umida e' piu' instabile di una secca

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •