Avrei bisogno di un consiglio: se ho n dati (ad esempio il mese di luglio) di cui ho una media ha senso calcolare 1 Deviazione standard o 2 Deviazioni standard per definire valori fuori dalla norma?
Se utilizzo ad esempio 2 Deviazioni Standard il 5% delle temperature sono fuori norma, piuttosto che 32%. Cosa ha più senso?
GRAZIE PER LE RISPOSTE
Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese
Non ho capito bene, bene, bene
![]()
Ho scartabellato per i forum e ho visto un articolo del colonnello Giugliacci:
la temperatura segue una distribuzione GAUSSIANA o NORMALE nel quale il 68% dei valori è distribuita attorno alla media +/- una deviazione standard.
Pertanto si possono considerare fuori norma quei valori di temperatura al di fuori di tale range...e che sono in un mese meno di un terzo.
Ho chiarito GRAZIE.![]()
Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese
io considero normale quando lo scarto si limita a +1/-1 dalla mediaOriginariamente Scritto da matteo74
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
dipende dall intervallo di confidenza (1-alfa) che scegli.di solito si usa il 5% .Cmq la deviazone standard che si puo calcolare risulta un unico numero,tramite il quale si puo calcolare il range
Non ho i dati giornalieri proprio di tante stazioni, ma di quelle che ho non ho mai visto la media giornaliera nell'arco di un anno distribuirsi normalmente. Vedo sempre curve stortignaccole e bimodali. Lo stesso per le massime e le minime giornaliere.
)O/O(
Un mio dubbio è se con dati con forte correlazione seriale come n misure consecutive di temperatura in un medesimo sito, le formule per campioni indipendenti su cui si basano test-t e test-z, intervalli di confidenza, anova, test-F e compagnia bella siano ancora giustificate.
Qualcuno conosce un buon manuale di statistica applicata per dati meteorologici?
Chiedi ai piu' esperti, e' vero che la temperatura segue una Gaussiana? Nahhhhh....
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri