Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    34
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Fractocumuli e strati...

    E tutte quelle nubi che si formano durante o dopo una pioggia, cioé nebbia, é possibile che si formino a 111 m slm?
    Ultima modifica di schnee91; 16/09/2006 alle 07:24

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,074
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Se il dew point e vicino alla temperatura è facile...qui per esempio in condizioni di scirocco in pieno autunno è una situazione piuttosto usuale...infatti lo scirocco che normalmente qui si presenta mediante raffiche debolissime scorrendo ull'adriatico che gia' in novermbre è abbastabza freddino facilita' la condensazione agli strai bassi dell'atmosfera per via dell'avvezione umida da SE

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    34
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio
    Se il dew point e vicino alla temperatura è facile...qui per esempio in condizioni di scirocco in pieno autunno è una situazione piuttosto usuale...infatti lo scirocco che normalmente qui si presenta mediante raffiche debolissime scorrendo ull'adriatico che gia' in novermbre è abbastabza freddino facilita' la condensazione agli strai bassi dell'atmosfera per via dell'avvezione umida da SE
    Peró bisogna considerare anche l'influsso del mare da te... ho sbagliato a scrivere 11 m, volevo scrivere 111 m.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Citazione Originariamente Scritto da schnee91
    E tutte quelle nubi che si formano durante o dopo una pioggia, cioé nebbia, é possibile che si formino a 11 m slm?
    La domanda è formulata in mod un pò contorto o sbaglio???
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    34
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    La domanda è formulata in mod un pò contorto o sbaglio???
    Hai ragione... intendo dire: tutte quelle nuvole che si formano spesso sulle montagne, durante o dopo una pioggia, possono formarsi a 111 m slm.
    Spero di essermi espresso meglio.

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Citazione Originariamente Scritto da schnee91
    Hai ragione... intendo dire: tutte quelle nuvole che si formano spesso sulle montagne, durante o dopo una pioggia, possono formarsi a 111 m slm.
    Spero di essermi espresso meglio.
    la cumulogenesi è nettamente favorita in montagna e presso alcuni lidi
    marittimi;alcuni tipi di nube,come gli ac castellani,sono propri delle colline/montagne,ma per quanto riguarda i fracto,la nebbia,gli strati etc
    non c'è nessun problema al riguardo.
    Calcola che in diversezone padane,pontine etc,di pianura,si formano celle
    temporalesche spaventose con molti ma molti tipi di nube.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di schnee91
    Data Registrazione
    18/05/06
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    34
    Messaggi
    1,076
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    la cumulogenesi è nettamente favorita in montagna e presso alcuni lidi
    marittimi;alcuni tipi di nube,come gli ac castellani,sono propri delle colline/montagne,ma per quanto riguarda i fracto,la nebbia,gli strati etc
    non c'è nessun problema al riguardo.
    Calcola che in diversezone padane,pontine etc,di pianura,si formano celle
    temporalesche spaventose con molti ma molti tipi di nube.
    Grazie

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fractocumuli e strati...

    Citazione Originariamente Scritto da schnee91
    Grazie
    Di nulla.
    Aggiungo che i fracto cumuli sono presenti in aree temporalesche,alla base
    di un temporale,non è che di punto in bianco spuntano in pianura come in
    montagna.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •