E tutte quelle nubi che si formano durante o dopo una pioggia, cioé nebbia, é possibile che si formino a 111 m slm?
![]()
Ultima modifica di schnee91; 16/09/2006 alle 07:24
Se il dew point e vicino alla temperatura è facile...qui per esempio in condizioni di scirocco in pieno autunno è una situazione piuttosto usuale...infatti lo scirocco che normalmente qui si presenta mediante raffiche debolissime scorrendo ull'adriatico che gia' in novermbre è abbastabza freddino facilita' la condensazione agli strai bassi dell'atmosfera per via dell'avvezione umida da SE
La domanda è formulata in mod un pò contorto o sbaglio???Originariamente Scritto da schnee91
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Hai ragione... intendo dire: tutte quelle nuvole che si formano spesso sulle montagne, durante o dopo una pioggia, possono formarsi a 111 m slm.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Spero di essermi espresso meglio.
![]()
Peró bisogna considerare anche l'influsso del mare da te... ho sbagliato a scrivere 11 m, volevo scrivere 111 m.Originariamente Scritto da Nevizio
![]()
la cumulogenesi è nettamente favorita in montagna e presso alcuni lidiOriginariamente Scritto da schnee91
marittimi;alcuni tipi di nube,come gli ac castellani,sono propri delle colline/montagne,ma per quanto riguarda i fracto,la nebbia,gli strati etc
non c'è nessun problema al riguardo.
Calcola che in diversezone padane,pontine etc,di pianura,si formano celle
temporalesche spaventose con molti ma molti tipi di nube.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
GrazieOriginariamente Scritto da Gianluca Musto
![]()
Di nulla.Originariamente Scritto da schnee91
Aggiungo che i fracto cumuli sono presenti in aree temporalesche,alla base
di un temporale,non è che di punto in bianco spuntano in pianura come in
montagna.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ciao Gianluca, non necessariamente compaiono durante un temporale. Ti racconto una cosa.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Nel 2002, credo fosse il 31 agosto o 1 settembre, stavo in campagna come sempre e vidi un piccolissimo fractocumulo sbucato all'improvviso a bassissima quota sulla mia cittÃ*, era metÃ* mattinata e la cosa particolare che non ho mai più visto è che il cielo era completamente sereno, tranne appunto quel fractocumulo.
La cosa lì per lì mi passò quasi inosservata, senonchè intorno alle 14.30 scoppiò un temporale con nubifragio annesso che non dimenticherò mai, visto che, sebbene Lucera si trovi su una collina, l'acqua che scorreva a fiumi in cittÃ* era alta quanto basta da entrare nell'auto, difatti mi trovai 1cm di acqua sotto la pedaliera, e un fiume di acqua scontrarsi contro l'auto come fosse uno scoglio (fortuna che avevo un auto diesel col filtro dell'aria posto non troppo in basso).
Tutto questo per dirti che un fractocumulo può comparire anche qualche ora prima, in un contesto che di temporali non aveva nulla a che fare........apparentemente.........![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
hai appena detto due cose:Originariamente Scritto da Aliseo
1)era apparentemente uns situazione tranquilla
2)si trova in collina
Il fracto è generato sempre da moti vorticosi dell'aria;non per forza
deve scatenarsi un temporale ma comunque deve esserci una situazione
di lieve instabilitÃ*,di energia.
A volte può capitare che il vento impatti lungo una superficie collinare/montana e generi i fractocumuli.
In generale,se l'aria è piatta e se stai in pianura(100m) non li vedi proprio.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri