Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12

Discussione: Domandina

  1. #11
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    67
    Messaggi
    6,012
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domandina

    La differenza tra le due configurazioni è in quota, nel 1999 il nocciolo freddo scende direttamente nel mediterraneo centrale, portando valori di -40° a 500 hpa sul tirreno, la Sicilia è investita in quota da correnti da SO fredde e molto perturbate, le correnti da nord al suolo provocano stau sui versanti esposti, il risultato sono le precipitazioni nevose abbondanti.




    Molto diverse le cose nel 2006, la struttura depressionaria in quota è molto piu debole e spostata ad est, la Sicilia è interessata da correnti settentrionali fredde ma relativamente piu stabili, il maltempo interessa principalmente i balcani e le parti piu orientali della penisola, sulla Sicilia ci possono essere rovesci all'entrata dell'aria fredda ma difficilmente fenomeni persistenti.



    Altri molto piu esperti di me sapranno farti una analisi migliore di quelle situazioni, col poco che so credo che la ragione delle precipitazioni scarse degli ultimi anni sia da ricercare nelle configurazioni poco favorevoli piuttosto che nell'orografia.

  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domandina

    Grande! Ecco perchè, nel '99 ci furono correnti da N al suolo!
    E del 2003 sai dirmi qualcosa?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •