Anche la zona europea attorno al Mar Caspio non scherza, con medie pluviometriche annue attorno ai 350 mm
VOLGOGRAD 48.68°N 44.30°E.
Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Year
mm 31.9 27.1 28.3 23.1 31.8 33.2 34.5 33.7 24.8 27.6 35.8 41.1 373.2
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Astrachan, Mar Caspio, 175 mm annui
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
E' ESATTAMENTE la stessa pluviometria che si trova DALL'ALTRA PARTE DEL
MONDO (!) : Le coste settentrionali della Florida e dell'Oregon, negli
stati Uniti, hanno SPAVENTOSE sia la piovosità invernale che...la Siccità
estiva! Ci sono località che hanno le medie fra ottobre e febbraio di
250-400 mm al mese...a cui poi segue un'estate con 2-10 mm al mese!
praticamente, ci sono precipitazioni da Stau (Catene Montuose Costiere...)
continue e abbondantissime nel Semestre freddo (Più piovose che Nevose...
la neve sulla West Coast è rara anche molto a Nord!) a cui poi fa Riscontro
il tipico anticiclone severo estivo californiano (generato dall'Acqua fredda
Oceanica...sono gli anticicloni Più imbattibili! Quelli che trovi pure nel
Deserto dell'Atacama...li tutto l'Anno!) .
le scarsissime precipitazioni medie (2-10 mm a Luglio...) sono probabilmente
Rarissimi temporali, episodiche Cellule temporalesche che si formano sui
Monti a E e traboccano sino al Mare...
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
siamo sicuri che la zona meno piovosa non siano le isole delle azzorre?non mi ricordo ora il nome sono spagnole e sono situate ad ovest del marocco...............
Nonostante l'Anticiclone con quel nome (infatti viene a rompere i maroni DA
NOI,...) le Azzorre sono Piovosette....mi pare dai 600 ai 1300 mm a seconda
del Posto...se tu vedi il Sat, la zona è sempre coperta da Nuvolette oceaniche
"a Manto di Leopardo", cumuli che danno frequenti Rovesci anche in campo
Pressorio Elevato...
ho letto nn so dove che sono curiosamente RARI i temporali...
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Comunque anche in Sicilia in molte zone collinari e montuose si superano tranquillamente i 1000 mm annui. Ecco Zafferana Etnea, 1377 mm annui, anche qui concentrati soprattutto in inverno:
Zafferana Etnea (CT), 540 m s.l.m.
gennaio 224,8
febbraio 132,1
marzo 176,6
aprile 73,4
maggio 43,1
giugno 14,0
luglio 12,3
agosto 26,4
settembre 74,8
ottobre 188,4
novembre 188,6
dicembre 222,3
Totale annuo: 1376,8
Segnalibri