Nel sud della Spagna potrebbe esserci la zona meno piovosa d'Europa?Sono capitato per caso a una notizia meteo che dice che a Capo de Gata nel 1998 sono caduti solo 37mm, la media annuale è di soli 152mm.Ho cercato che posto fosse,si trova in una bella zona della costa mediterranea non lontano da Almeria.Esistono altri posti in Europa più secchi?
Ecco una cartina del posto.
![]()
http://www.degata.com/
La provincia di Almeria in Spagna e la zona piu' secca di tutta l' europa in assoluta! Li ce
l'unico deserto sul continente europeo!!
Non ce una parte in europa che puo' far concorrenza a quella zona, semai le zone vivine come Murcia e Cartagena!! E noi in Italia ci lamentiamo se in qualche parte fa solo " 400 o 500 mm "!!!
Sapevo ALMERIA, con 235 mm annui medi....ma questo Luogo a quanto pare
la batte ! Pwerò solo 37 mm in un ...ANNO...in EUROPA...Tendo a NON Crederci!
So che da noi, a Cozzo Spadaro (Sicilia) Sono caduti in un anno (mi pare 1911...)Appena 118 mm !
in Italia, credo che i posti più secchi siano in sardegna (mi pare che "Capo
Carbonara" abbia 300 mm medi annui...) e in certe isole del Sud (Sempre se
nn Ricordo male Ustica (PA) 350 mm medi...)
Cl.
![]()
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sapevo di una zona vicino Gibilterra.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
la spagna cmq ha almeno un'altro deserto............e' l'altopiano di saragozza,impressionante tra l'altro.............5 anni fa' passai di li' e mi rimase impresso il fatto che la temp. era sui 40 gradi,l'autostrada tagliava un paesaggio fatto di pietraie a perdita d'occhio................addirittura la gente viaggiava in carovane nel senso che le automobili le incontravi a gruppi di 4-5 in fila indiana...............
Niente deserto e non è di sicuro il luogo meno piovoso, ma ho letto con stupore che in certe zone nord-est della Norvegia cadono in media 250/300 mm. Non riesco a trovare il sito dove l'ho letto.
Beh, si...è il classico clima nivale Artico/Subartico SECCO... un po' come
"Barrow" in Alaska...località dove la media precipitativa è misera, nopnostante
il tempo spesso perturbato, i cieli Coperti anche 200 gg l'anno e il freddo
MORTALE...
le precipitazioni sono Poche...nessun temporale e/o forte rovescio estivo
(credo solo frequenti deboli Pioggie...) e Neve secca e ghiacciata in inverno,
di quella che magari la fa 3 gg di seguito e quando la fai sciogliere sono solo
3-4 mm Equiv...
tutte queste località (frequenti anche in Siberia ...) difficilmente raggiungono
400 mm medi annui ! Anche in CANADA, è Pieno!
Così come sulle Montagne Rocciose...vedi questi posti dove
imperversano micidiali Bufere di Neve per GIORNI...e poi vai a vedere, e
magari ti fanno 325 mm medi annui!! Deve essere una di quelle Nevi secche
e piene d'aria che con 2 mm ci fai 6 cm....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
http://www.klimadiagramme.de/
buon divertimento![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Save ragazzi !
Vi porto alcuni dati ufficiosi sulle località meno piovose della Sicilia.
Innanzitutto non è Ustica, che vanta una pluviometria media annua di 550 mm.
Le zone meno piovose dell'isola sono Gela (CL) e la relativa piana con 391 mm annui del centro urbano, 384 mm della diga Comunelli e 395 nn della diga Dissueri.
Poco piovosa anche Centuripe (EN) con 395 mm annui, la costa ragusana ricadente nei comuni di Acate, Vittoria e S.Croce Camerina che rasenta i 400 mm, così come alcune zone del siracusano nei pressi di Marzamemi, Vendicari e Pachino.
Anche nella parte più a nord d'Italia abbiamo valori simili alla Sicilia,a Glorenza "ben" 460mm.
![]()
![]()
Segnalibri