Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: domandina ... fulmini

  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/12/06
    Località
    Milano (San Siro)
    Età
    48
    Messaggi
    315
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo domandina ... fulmini

    buongiorno a tutti
    premettendo che non ci capisco NULLA sulla meteorologia, ma ne sono da sempre affascinata...
    tanto da sbirciare questo bellissimo forum spesso e volentieri, anche se a dire la verità non ci capisco nulla... ma è bello lo stesso

    la mia domandina è la seguente... sono di Milano, ma lavoro in zona Ovest Cornaredo, Rho
    in questo momento il cielo è nero e sta pivendo parecchio... come è possibile che ci sono i fulmini al 23 di gennaio?
    oddio anche avere 25 gradi 4 giorni fa mi è sembrato un po strano, ma da quello che ho letto qui ho capito un filino il perchè..
    adesso però non riesco a capire la storia dei fulmini... e ce ne sono parecchi!
    è perchè l'aria calda dei giorni scorsi si sta scontrando con l'aria fredda in arrivo?

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: domandina ... fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da tidelady Visualizza Messaggio
    buongiorno a tutti
    premettendo che non ci capisco NULLA sulla meteorologia, ma ne sono da sempre affascinata...
    tanto da sbirciare questo bellissimo forum spesso e volentieri, anche se a dire la verità non ci capisco nulla... ma è bello lo stesso

    la mia domandina è la seguente... sono di Milano, ma lavoro in zona Ovest Cornaredo, Rho
    in questo momento il cielo è nero e sta pivendo parecchio... come è possibile che ci sono i fulmini al 23 di gennaio?
    oddio anche avere 25 gradi 4 giorni fa mi è sembrato un po strano, ma da quello che ho letto qui ho capito un filino il perchè..
    adesso però non riesco a capire la storia dei fulmini... e ce ne sono parecchi!
    è perchè l'aria calda dei giorni scorsi si sta scontrando con l'aria fredda in arrivo?
    Esatto. L'aria calda dei giorni scorsi era TROPPO calda, ma soprattutto molto umida; quindi al momento dell'arrivo dell'aria fredda e secca (cioé adesso), è stata sollevata all'improvviso ed ha generato i cumuli ed i cumulonembi che, visti i forti e turbolenti moti presenti all'interno delle nubi, riescono a scaricare diversi fulmini anche in zone dove solitamente non dovrebbero esserci in questo periodo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/12/06
    Località
    Milano (San Siro)
    Età
    48
    Messaggi
    315
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domandina ... fulmini

    grazie della risposta!

    e perchè allora non cala la temperatura?

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: domandina ... fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da tidelady Visualizza Messaggio
    grazie della risposta!

    e perchè allora non cala la temperatura?
    Perché per arrivare in Pianura Padana il vento freddo da ovest ha dovuto scavalcare le montagne, e quindi un po' si è scaldato per compressione (se ci hai fatto caso il vento più freddo in Pianura Padana è quello che arriva da est, la Bora, che arriva nella tua zona senza attraversare montagne vicine; ma appunto non è questo il caso).
    Un altro motivo è da ricercare nel fatto che l'aria fredda in arrivo è secca, ma le piogge che stanno insistendo in questo momento tendono ad umidificarla, specie nella parte vicina al suolo; allora per motivi fisici si ha che il processo che porta alla diminuzione della temperatura è meno efficace.
    Poi se in questo momento c'è vento bisogna tener conto anche dell'attrito e del rimescolamento della massa d'aria dovuto alla turbolenza (le raffiche), altri fattori che rallentano il raffreddamento.

    Insomma, ce ne sono di motivi per non avere un calo brusco ed immediato della temperatura; occorrerà quindi aspettare qualche ora.
    Quando le piogge saranno più deboli (o assirittura cessate) ed il vento calato, la colonnina di mercurio inizierà a scendere con più deicisione
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •