"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Certo, a volte il getto è parallelo e altre volte lo interseca, dipende di che tipo di fronte si sta parlando. Il modello norvegese sul Mediterraneo non va sempre bene xchè il sistema sinottico non è da considerarsi un sistema indipendente. A volte si nota come il fronte freddo stia inizialmente nel settore ovest della saccatura con una certa baroclinicità sia dietro che avanti… Oppure non c’è nemmeno un processo frontogenetico. Oppure ammanca della Warm Conveyor belt che gli conferisce, secondo la teoria nuova francese, carattere di vero fronte freddo. Opppure molte volte si tratta di fronti freddi in "avvezione fredda o calda" e che si differenziano dai classici fronti freddi.. Mi è capitato di notare come il triggering iniziale delle ciclogenesi sia presente solo nel settore caldo e, sebbene il sistema sinottico venga identificato meccanicamente con freddo, caldo e occluso, in realtà c’è solo il fronte caldo…Ecco perché voglio metere in evidenza il fatto che una buona previsione viene soprattutto dopo aver identificato di cosa si tratta. Prima di fare previsioni, bisogna fare una buona diagnosi![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Infatti, il Mediterraneo da questo punto di vista è una brutta bestia, causa orografia, forzanti marine, e quant'altro.
Per questo ho voluto cominciare da un esempio il più semplice possibile (non a caso nel bel mezzo dell'Oceano); poi le varie complicazioni verranno lentamente di conseguenza![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Hai fatto benissimo Lorenzo. Io ovviamente non essendo un grande esperto ho aggiunto qualcosa che sapevo su linee generali, poi i particolari che l'amico Francesco (che ringrazio nuovamente) mi ha esposto sono pura didattica per me e per chi non è ben dentro ai meandri di siffatte materie.
E' chiaro Lorenzo che a noi fa piacere se tu, Francesco e altri continuate il discorso andando più nei dettagli per gradi, così magari facciamo un TD apposito sulla questione.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
"triggering" sta per...effetto scatenante, come iniziatore...
Dunque, per me queste cose sono il pane quotidiano, ho e sto anche ora buttando ore ed ore del mio tempo sulla meterologia dinamica e sinottica e devo dire che tante, ma proprio tante, sono le cose. Insomma, non si finisce mai di imparareCome dicevo prima, la prima cosa che si impara all'aeronautica militare è riconoscere i sistemi sinottici, dunque avere una buona base sui modelli concettuali. Poi si fanno previsioni, dopo una lunga e solida preparazione... Almeno, così mi hanno insegnato! Alla prossima...
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Senza Dubbio Di Nuovo Grazie
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ora che ho un po' più di tempo libero sto provando ad analizzare carte su carte per capire bene dove posizionare fronte caldo, freddo e occluso (che rimane la mia bestia nera).
Le carte mattutine mostrano una bella sequenza proprio là, dove è più facile per noi che siamo poco esperti: l'Atlantico.
Ebbene, questo è quanto ho tirato fuori fino ad adesso:
Rtavn002.png
Rtavn242.png
Rtavn362.png
specialmente nell'ultima ho molti dubbi sulla depressione artica che sta lassù, in Scandinavia. Mi riesce difficile trovare il fronte occluso, ma soprattutto quello caldo il quale l'ho messo, ma non ne sono perfettamente sicuro.
Lorenzo, potresti sottoporre le mie carte elaborate alla tua spettacolare analisi?
Beh, non è che tu abbia preso l'esempio più semplice in realtà![]()
Ci sono occlusioni che vengono rinvigorite da una discesa fredda e tornano rami freddi veri e propri; depressioni che si sdoppiano, cicloni dall'evoluzione rapidissima, altri rami occlusi non così semplici da vedere.
Comunque intanto ti ri-posto le mappe che hai elaborato, con sovrapposte le mie correzioni ai sistemi che hai considerato nella prima mappa (è una cosa fatta abbastanza a spanne, senza le mappe al suolo più di tanto non si può fare). Dacci un'occhiata e vedi se ti torna qualcosa![]()
Intanto ti dico:
- quel ramo caldo sull'Atlantico non puoi farlo avanzare prima verso sud (che sarebbe già strano) e poi verso nord.
- Stessa cosa per il fronte freddo russo (il primo movimento va bene, poi lo blocchi senza un motivo particolare).
In generale un ramo frontale tende sempre a mantenere la sua velocità nel tempo; difficilmente accelera. Se al contrario rallenta, o comincia ad ondeggiare (cioé a formare ondicelle con rami caldi e freddi alternati) o si occlude.
- Sempre il ramo frontale baltico-russo, nella prima mappa come vedi ha sulla sua traiettoria una piccola "bolla" di aria calda tra Lettonia e Polonia; segno che da lì verso nord è occluso (cosa poi confermata dal fatto che il fronte "taglia" di netto le isoterme sulla Scandinavia).
- Sempre nella prima mappa, i rametti freddi che hai disegnato dietro al fronte baltico-russo con tutta probabilità non ci sono; se guardi infatti sono tutti alla stessa distanza, perché (dietro al sistema frontale principale) il gradiente termico si mantiene costante tra Finlandia e Groenlandia (quindi non essendoci sbalzi nel gradiente non ci saranno fronti). Magari ci sarà un'occlusione tra Capo Nord e la zona un po' più a nord (scusa il gioco di parole), dove si vede quella strana curvatura delle isoterme in corrispondenza di una altrettanto curiosa curvatura delle isobare (segno che ci potrebbe essere un minimo locale) ma con quella grafica è abbastanza difficile da individuare al meglio.
A dopo![]()
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 06/04/2007 alle 12:20
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri