Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Per Bolzano sono disponibili le medie della stazione dell'Idrografico sul sito dell'Idrografico per l'appunto. Devi cliccare su "Pubblicazioni". Manca solo quella di giugno.
Ti avviso che la primavera a Bolzano è stata nettissimamente sopramedia e anche febbraio :D
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Tutti i mesi sono nettissimamente sopramedia a Bolzano, da sempre. Rispetto alle medie delle altre città, almeno (tranne forse Trento).
L'Idrografico dà medie non-integrali. Su base annua ho osservato che basta correggerle con -0,3°C per ricostruire la media integrale, ma nelle singole medie mensili penso che non sia così facile. Meglio aspettare un paio di giorni perché in Ogimet escano le medie integrali o para-integrali della stazione AM. Così a fattori di distorsione di posizionemento aggiungiamo anche il problema della frequente mancanza di campioni notturni.
Ragazzi, mi spiegate perché una delle province più privilegiate dell'universo deve avere un sistema di monitoraggio meteo inferiore agli standard degli Stati più arretrati dell'Africa subsahariana?![]()
Insomma, non proprio tutti tutti, ma buona parte sì:
BZ è Bolzano AM, e non-BZ è la media di tutte le altre stazioni. La prima colonna è l'altitudine e l'ultima è la media annua. I dati sono quelli delle medie del 2010 che abbiamo usato l'anno scorso.
Diciamo che Bolzano risulta generalmente calda rispetto alla media delle altre località più fredde utilizzate. Tenendo conto dei 200 metri di differenza di altitudine, però, risulta circa in media (e va sotto media nei mesi più freddi).
Ultima modifica di Borat; 01/07/2011 alle 13:33
A proposito di standard subsahariani, il sito Arpav è offline (www.arpa.veneto.it). Sospetto che non abbiano pagato qualche fattura e il loro host abbia tagliato il sito: http://www.informaveneto.it/articolo...41259&canale=3
Quindi niente Belluno aeroporto, almeno per ora.
Ultima modifica di Borat; 01/07/2011 alle 13:06
Ecco un po' di dati Aquilani!
Reincludo Monticchio e a breve avremo anche il mese di giugno per Cese e Roio
Immagine.jpg
LOL..Il mio avatar non la cambierò giammai.
Eppoi finchè ho i prati v-e-r-d-i non ho motivo di mettere l'aborigeno disperato.
L'anno scorso a quest'ora avrei parlato diversamente, avendo chiuso giugno '10 con +2.4° e 40mm soli mentre luglio -peggio ancora- a sfiorare qualsiasi record negativo con +3.5°C e 30mm soli: siccità e caldo estremi nel mese più piovoso dell'anno: la muerte!
Ecco perchè l'AM si discosta così tanto poi..sommaci capannella atavica + pannelli solari + spiccata continentalità e il gioco è fatto.
Comunque, non ha molto senso ormai che si metta in tabella anche Bolzano.
Le uniche due stazioni che ci sono stanno messe malino..
E se si cerca il dato termico più basso, beh..non è qui!
Anzi, la sola stazione dell'ospedale mi sa che si mangia tutti i record.
Io di mio ho altro, quindi intanto sperò vada bene:
Genn.: 1.5°C
Febbr.: 5.6°C
Mar.: 9.1°C
Apr.: 16.2°C
Mag.: 19.3°C
Giu.: 20.7°C
Gli ultimi due mesi hanno avuto rispettivamente medie da maggio e da giugno, giusto per eliminare di mezzo le mezze-stagioni.![]()
Dunque sei un appassionato di ghirigori (http://www.google.it/search?q=ghirig...w=1280&bih=639). Guarda che con quello che studi, i ghirigori è meglio riservarli alle ore di svago; se nella vita estetizzante si può dire sono in corso condizioni precipitative, nella scienza bisogna dire piove.
Roba tua? Idro? AM? Medie semplici o integrali?
Rispondo: perchè qui il fenomeno meteorologico non è quasi mai pericoloso. Perchè il popolo contadino ed arricchito del Sudtirolo non ha nel DNA la paura per le nuvole, per le grandi piogge, non conosce le alluvioni nè i valori estremi di neve o pioggia che altrove potrebbero esserci.
Se c'è chi l'ha chiamato 'Alpengarten', un motivo fondato l'aveva pare.
E purtroppo tutta questa bonarietà del clima si riflette negli studi di questo. Se fino al 1996 c'erano solo l'AM e la Prot. Civile a registrare dati locali vuol dire anche qualcosa.
Per il resto, non saprei additare altre cause, se non queste..semi-antropologiche di bassa lega.
Comunque Borat ho a disposizione i dati termo mensili del 2010 e di quest'anno della stazione dell'idrografico posta a Ponte Adige - Castel Firmiano.
Con una mail mi arriveranno una caterva di dati, speroSe ti va la si può piazzare in tabella o addirittura sostituirla all'AM.
Chissà perché, ma penso che sia una risposta un tantino teleologica... E' ovvio che ci sono aree con climi migliori di quello sudtirolese (che fuori da Bolzano non è poi più tanto buono a dire il vero, ci sono aree decisamente frescoline, pare che solo Bolzano e Merano e un po' di Valdadige siano i due forni siccitosi che sono; come poi avviene anche in Trentino, dove l'asta dell'Adige è un forno a microonde ma il resto della provincia mica tanto...) che sono ben monitorate.
A mio avviso quando c'è stato il passaggio di competenze meteo dallo stato alle province autonome, queste avevano interessi maggiori da finanziare, perché producevano direttamente reddito, cioè l'agricoltura e soprattutto il turismo. Quindi i finanziamenti si sono concentrati lì e nel frattempo si è accumulato un ritardo epocale rispetto alle regioni confinanti: Valtellina e bellunese sono tutt'altro che poco e mal monitorati. Se poi aggiungiamo la tendenza delle province autonome a produrre carrozzoni pieni di raccomandati dove figli e parenti di politici locali e dirigenti si spellano i pendagli inguinali a forza di far niente con buona parte delle risorse concentrate in sedi e stipendi, secondo me la spiegazione si chiude e quadra.
L'uno e l'altro argomento, comunque, possono spiegare la situazione di alcune reti, ma non quella di Bolzano AM e gli altri pochi metar. Lì ovviamente le responsabilità sono di ENAV e AM. Il coperchio della pentola ENAV è saltato. Circa l'AM non so cosa dire, se non che mi vergogno, da italiano, di essere monitorato con 120 stazioni di cui 80 manuali e in posti uno più inutile e assurdo dell'altro come gli aeroporti militari con strumentazioni da Tagikistan.
Ultima modifica di Borat; 03/07/2011 alle 12:55
Segnalibri