Grazie mille sei stato gentilissimo.....veramente!!!
Approfitto ancora della tua disponibilità per chiederti dove posso documentarmi per riuscire a capire meglio la lettura delle mappe......che le mie nozioni sono praticamente mininime!!!
Stò cercando di non scoraggiarmi...alle prime difficoltà spero con con l'aiuto di gente come te un domani riuscirò a capirne un pò di più di tutto questo....per poter appassionarmi man mano di nozioni sempre più belle e complesse!!! Grazie di Tutto in anticipo..e buon week end pure a te!!!![]()
Non ti devi scoraggiare siccome la materia è complessa ma affascinante,sappi che se ti ci metti imparerai piano piano e diventerai brava,viceversa il tutto e subito non funziona.
Come fonte per leggere le carte mi sembra di capire che hai il libro "Prevedere il tempo con internet". Li c'è tutto quello che devi sapere sull'utilizzo delle carte,in più il Forum sicuramente è una fonte inesauribile di informazioni.
Bye![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Dove posso vedere....da quale mappa....posso capire se domani sono previsti temporali su Roma Nord???
Tanto per cominciare guarda le mappe degli indici temporaleschi che ti ho linkato sopra:purtroppo per il centro sud Italia non esistono modelli a scala locale dettagliati come quelli per il nord.
Intanto ho dato un'occhiata agli indici su quelle mappe e devo dire che su Roma sia oggi che domani la probabilità che si formino temporali è un pò bassa;come puo vedere dalla carta a scala europea il colore arancione-verde che indica un buon livello di instabilità è tutto concentrato in mare,quindi temporali possibili al largo delle coste laziali (in alto e a destra puoi scegliere l'orario che ti interessa).
Se poi vai a vedere quella a scala più ristretta con la cartina dell'Italia si nota che non c'è molta differenza.
Questo non vuol dire che non ci saranno temporali,ma che la probabilità che si verifichino su Roma è alquanto bassa.
Ti aggiungo che le due mappe provengono da due centri di elaborazione diversi,cioè l'americano GFS e l'europeo ECWMF che sono i migliori centri di calcolo mondiali.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Smetto di ringraziarti della pazienza perchè ormai è scontato....
Nella prima mappa che mi hai linkato....si parla di precipitazioni totali.....ma fà riferimento x esempio al giorno di domani....quindi è da intendere come previsione?? e poi il colore tendente al blu scuro quasi viola stà a significare precipitazioni abbondanti che possono essere associate a temporali?? oppure x quanto riguarda i temporali è meglio vedere la seconda mappa che mi hai postato???... quella nella quale facevi riferimento nella tua previsione x la giornata di domani!!!
(anche se scontato GRAZIE :d )
Esattamente.....nelle mappe ci sono gli orari di riferimento,il blu scuro indica piogge più intense,di solito i temporali si trovano nei nuclei viola.
Associa le precipitazioni della prima mappa con gli indici della seconda e ti farai un idea suffucientemente precisa della situazione sulla zona che ti interessa.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
stavo vedendo il radar di monte midia.....anche in questo caso devo associare le precipitazioni più forti ai colori tendenti al viola e le precipitazioni più leggere ai colori sul blu scuro???
e poi che differenza c'è tra riflettività range 120 km, riflettività range 240 km e PPI velocità range 120 km?????
Segnalibri