Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Previsione Temporali

  1. #1
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Previsione Temporali

    Ciao Ragazzi, questo è il mio secondo post... mi stò avvicinando ora alla bellissima scienza della meteorologia!!
    La cosa che più mi ha avvicinato a scoprire questo meraviglioso Mondo del meteo sono stati i temporali....!!!!
    La domanda che vi volevo fare nella mia ignoranza è se c'è un modo abbastanza preciso per prevedere se si svilupperà a breve un temporale nelle mie vicinanze....!!!
    Vi faccio un esempio...nel libro di meteorologia "Prevedere il tempo con Internet" ho notato la presenza di alcuni indici (K= Indice di Withing, TT=Total - Totals, ecc.)
    potreste indicarmi qualè l'indice più attendibile e con i dati più facilmente reperibili nella zona di Roma??
    Ragazzi se la domanda non è chiara scusatemi io ho cercato di fare del mio meglio per spiegarvi la mia curiosità!!
    Grazie anticipatamente aspetto con ansia i vostri post!!!

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione Temporali

    Citazione Originariamente Scritto da fede1986 Visualizza Messaggio
    Ciao Ragazzi, questo è il mio secondo post... mi stò avvicinando ora alla bellissima scienza della meteorologia!!
    La cosa che più mi ha avvicinato a scoprire questo meraviglioso Mondo del meteo sono stati i temporali....!!!!
    La domanda che vi volevo fare nella mia ignoranza è se c'è un modo abbastanza preciso per prevedere se si svilupperà a breve un temporale nelle mie vicinanze....!!!
    Vi faccio un esempio...nel libro di meteorologia "Prevedere il tempo con Internet" ho notato la presenza di alcuni indici (K= Indice di Withing, TT=Total - Totals, ecc.)
    potreste indicarmi qualè l'indice più attendibile e con i dati più facilmente reperibili nella zona di Roma??
    Ragazzi se la domanda non è chiara scusatemi io ho cercato di fare del mio meglio per spiegarvi la mia curiosità!!
    Grazie anticipatamente aspetto con ansia i vostri post!!!

    Ciao Fede

    Ti anticipo che prevedere esattamente quando e dove si formerà un temporale(soprattutto quelli di calore) è quasi impossibile,però sicuramente si può prevedere con buona approssimazione la probabilità che essi si verifichino in una data zona e in un dato intervallo di tempo.

    Lo studio è abbastanza complesso perchè occorrerebbe,tra l'altro,analizzare le carte alle varie quote,studare l'andamento della pressione atmosferica,della temperatura pseudopotenziale,dell'umidità, vedere se ci saranno perturbazioni in transito,sapere statisticamente le zone in cui le nubi temporalesche si formano più facilmente ecc.....

    Grazie a Dio,lo studio di questi e molti altri parametri è già stato fatto da illustri scienziati quindi noi possiamo utilizzare gli indici termodinamici già pronti e sapere solo cosa significano quando si presentano sulla nostra testa.
    Per semplificare ulteriormente ti posso dire che i più conosciuti,utilizzati e validi per la semplice previsione di temporali sono il CAPE,cioè l'energia disponibile per la convezione che determina la formazione delle nubi temporalesche(più è alto meglio e più sono probabili temporali),il CIN,energia che ostacola la convezione (non deve essere nè troppo alto altrimenti fà da tappo ai moti verticali,ne troppo basso,altrimenti spalma l'energia disponibile(cape) e si formano solo grandi nuvoloni con temporali di media intensità.
    Ti aggiungo anche il lift index (il valore indica una differenza di temperatura);più è basso e più saranno probabili temporali e l'acqua precipitabile (PWAT) che indica quanta umidità è presente nella colonna d'aria sopra le nostre teste;se il valore supera i 20mm potremo avere un bel rovescio temporalesco.

    Un ultimo consiglio;guardali tutti e ricorda che più elementi favorevoli avrai e più sarà probabile la formazione del temporale,inoltre sappi che gli stessi saranno più frequenti sul mare di notte e sulla terraferma di giorno,specie vicino alle montagne.

    Ti do qualche link,buon divertimento.....

    http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_fine/nmm_ecmwf_viewer.html


    http://www.westwind.ch/?link=gfsm,http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn,.png,0011,0611,1211,1811 ,2411,3011,3611,4211,4811,5411 ,6011,6611,7211,7811,8411,9011 ,9611,10211,10811,11411,12011, 12611


    http://weather.uwyo.edu/upperair/sounding.html
    Nella prima casella scegli “Europa” ,nella seconda “skew t” e poi clicca sulla cartina la località che ti interessa (ad esempio Pratica di Mare) ,guarda l’ultimo dato in basso a destra e troverai PWAT ,l’acqua precipitabile.
    Se hai tempo da perdere sappi che il diagramma che hai di fronte è una miniera di informazioni,tanto che un esperto già al primo sguardo saprà se sono potenzialmente possibili temporali.

    ....e buon weekend

    Ciao,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Previsione Temporali

    Grazie mille sei stato gentilissimo.....veramente!!!
    Approfitto ancora della tua disponibilità per chiederti dove posso documentarmi per riuscire a capire meglio la lettura delle mappe......che le mie nozioni sono praticamente mininime!!!
    Stò cercando di non scoraggiarmi...alle prime difficoltà spero con con l'aiuto di gente come te un domani riuscirò a capirne un pò di più di tutto questo....per poter appassionarmi man mano di nozioni sempre più belle e complesse!!! Grazie di Tutto in anticipo..e buon week end pure a te!!!

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione Temporali

    Citazione Originariamente Scritto da fede1986 Visualizza Messaggio
    Grazie mille sei stato gentilissimo.....veramente!!!
    Approfitto ancora della tua disponibilità per chiederti dove posso documentarmi per riuscire a capire meglio la lettura delle mappe......che le mie nozioni sono praticamente mininime!!!
    Stò cercando di non scoraggiarmi...alle prime difficoltà spero con con l'aiuto di gente come te un domani riuscirò a capirne un pò di più di tutto questo....per poter appassionarmi man mano di nozioni sempre più belle e complesse!!! Grazie di Tutto in anticipo..e buon week end pure a te!!!

    Non ti devi scoraggiare siccome la materia è complessa ma affascinante,sappi che se ti ci metti imparerai piano piano e diventerai brava,viceversa il tutto e subito non funziona.

    Come fonte per leggere le carte mi sembra di capire che hai il libro "Prevedere il tempo con internet". Li c'è tutto quello che devi sapere sull'utilizzo delle carte,in più il Forum sicuramente è una fonte inesauribile di informazioni.

    Bye
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Previsione Temporali

    Dove posso vedere....da quale mappa....posso capire se domani sono previsti temporali su Roma Nord???

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione Temporali

    Citazione Originariamente Scritto da fede1986 Visualizza Messaggio
    Dove posso vedere....da quale mappa....posso capire se domani sono previsti temporali su Roma Nord???
    Tanto per cominciare guarda le mappe degli indici temporaleschi che ti ho linkato sopra:purtroppo per il centro sud Italia non esistono modelli a scala locale dettagliati come quelli per il nord.

    Intanto ho dato un'occhiata agli indici su quelle mappe e devo dire che su Roma sia oggi che domani la probabilità che si formino temporali è un pò bassa;come puo vedere dalla carta a scala europea il colore arancione-verde che indica un buon livello di instabilità è tutto concentrato in mare,quindi temporali possibili al largo delle coste laziali (in alto e a destra puoi scegliere l'orario che ti interessa).
    Se poi vai a vedere quella a scala più ristretta con la cartina dell'Italia si nota che non c'è molta differenza.

    Questo non vuol dire che non ci saranno temporali,ma che la probabilità che si verifichino su Roma è alquanto bassa.

    Ti aggiungo che le due mappe provengono da due centri di elaborazione diversi,cioè l'americano GFS e l'europeo ECWMF che sono i migliori centri di calcolo mondiali.

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione Temporali

    Smetto di ringraziarti della pazienza perchè ormai è scontato....
    Nella prima mappa che mi hai linkato....si parla di precipitazioni totali.....ma fà riferimento x esempio al giorno di domani....quindi è da intendere come previsione?? e poi il colore tendente al blu scuro quasi viola stà a significare precipitazioni abbondanti che possono essere associate a temporali?? oppure x quanto riguarda i temporali è meglio vedere la seconda mappa che mi hai postato???... quella nella quale facevi riferimento nella tua previsione x la giornata di domani!!!
    (anche se scontato GRAZIE :d )

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione Temporali

    Citazione Originariamente Scritto da fede1986 Visualizza Messaggio
    Smetto di ringraziarti della pazienza perchè ormai è scontato....
    Nella prima mappa che mi hai linkato....si parla di precipitazioni totali.....ma fà riferimento x esempio al giorno di domani....quindi è da intendere come previsione?? e poi il colore tendente al blu scuro quasi viola stà a significare precipitazioni abbondanti che possono essere associate a temporali?? oppure x quanto riguarda i temporali è meglio vedere la seconda mappa che mi hai postato???... quella nella quale facevi riferimento nella tua previsione x la giornata di domani!!!
    (anche se scontato GRAZIE :d )

    Esattamente.....nelle mappe ci sono gli orari di riferimento,il blu scuro indica piogge più intense,di solito i temporali si trovano nei nuclei viola.
    Associa le precipitazioni della prima mappa con gli indici della seconda e ti farai un idea suffucientemente precisa della situazione sulla zona che ti interessa.

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Previsione Temporali

    stavo vedendo il radar di monte midia.....anche in questo caso devo associare le precipitazioni più forti ai colori tendenti al viola e le precipitazioni più leggere ai colori sul blu scuro???
    e poi che differenza c'è tra riflettività range 120 km, riflettività range 240 km e PPI velocità range 120 km?????

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di fede1986
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    Roma (RM) Talenti
    Età
    39
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione Temporali

    scusa nell'altra mappa è il blu scuro le piogge intense......!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •