Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: inversione termica

  1. #1
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito inversione termica

    io abito nella valle del crati, dove si registrano belle inversioni. E' una lunga distesa pianeggiante, e io mi trovo nel mezzo di questa pianura ma su una collinetta, alta un 20 metri in più del piano...quindi in situazione di inversione che differenze posso avere tra la collinetta (200 mt) e il piano (180 mt)???

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    non so se nell'inversione il grandiente termico verticale, è uguale alla situazione di normalità (-0,6°C ogni 100 mt), con la T che aumenta con la quota anzichè diminuire... aspettiamo lumi !
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    quindi in situazione di inversione che differenze posso avere tra la collinetta (200 mt) e il piano (180 mt)???
    A parer mio le differenze saranno minime, per non dire nulle nella maggior parte dei casi.... uno strato di 20 metri di dislivello non produce differenze sostanziali in caso di inversione termica. Un minimo di differenza (stimandolo fino a 1° C in rari casi....) lo potresti avere se te fossi sul pendio di una collina e subito sotto (a -20 m) si aprisse una stretta vallata chiusa da ogni parte da colline o montagne.....
    Ma questo non mi sembra il tuo caso!

    Ultima modifica di Blackfox; 04/06/2007 alle 20:30
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    io ho un avvallamento a 50mt, una piccolissima valle,20 mt più bassa della piana, lunga 800mt, e di notte è spesso più freddo, non so di quanti gradi..infatti nelle sere-notti serene e umide lì spesso si accumula foschia densa o nebbia..stasera esco con il termometro e faccio dei rilevamenti..
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    io ho un avvallamento a 50mt, una piccolissima valle,20 mt più bassa della piana
    Questo secondo me è già un caso che può portare ad alcune differenze di T....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Questo secondo me è già un caso che può portare ad alcune differenze di T....

    infatti è il caso contrario al mio.. stasera vedo le differenze
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    stasera vedo le differenze
    Indicativamente si può capire "che aria tira" in una certa zona, ma non è semplice capire in modo assoluto ò'entità delle inversioni termiche che si possono verificare in una determinata area senza realizzare dei rilevamenti costanti....

    Te lo dico per esperienza....qui da me le inversioni termiche son di casa !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Spero di non fare peccato di superbia ma di queste cose sono esperto
    studio da quasi un'anno il microclima di una piccola valle vicno al mio paese..
    20metri possono provocarti differenze anche superiori ad 1 gradio nelle notti ad inversione

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    Spero di non fare peccato di superbia ma di queste cose sono esperto
    studio da quasi un'anno il microclima di una piccola valle vicno al mio paese..
    20metri possono provocarti differenze anche superiori ad 1 gradio nelle notti ad inversione

    quoto, ma io credo che nessuno può saperlo meglio di lui...basterebbe solo un po' di osservazione e pazienza, oltre che un buon termometro e nozionistica di base!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #10
    TT-chaser L'avatar di euroale
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Foligno (PG)
    Età
    41
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inversione termica

    Secondo me le differenze possono essere anche sostanziali,basti pensare che nel caso di inversioni termiche invernali (anche senza presenza di neve al suolo) la differenza di temperatura nei primi 2 metri dal suolo può essere anche di 1 grado! Ovviamente in tutte le misurazioni il sensore di temperatura deve essere schermato a dovere...comunque nel caso specifico mi sembra di aver capito che la vallata sia stretta (è importante la presenza o meno di vegetazione) e comunque ricordo che per tutte le misure di temperatura si fa riferimento all'altezza di 1,80m dal suolo (in modo specifico con fondo erboso) e distanza da abitazioni superiore ai 3m...
    ricordate questa poche ma essenziali regole di base ritengo che la cosa migliore è verificare sul posto!

    Alessandro facci sapere i risultati!!
    -----------------
    Stazione meteo Oregon Sientific WMR112
    Località: Foligno (PG)
    Quota: 234 mslm
    Dotata di schermo solare ventilato 24h/24 autocostruito.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •