Parlando con un amico avevo appreso l'esistenza del fenomeno delle "nevazze", ossia quelle nevicate che colpiscono la parte settentrionale della Valle del Fitalia, dove si trovano i paesi più bassi di altitudine, e risparmiano quelli più alti e generalmente più nevosi.
L'altro giorno parlavo con un mirtese il quale mi spiegava che questo fenomeno avviene non molto spesso, ma ogni volta le nevicate che colpiscono Mirto, a 428 m, e non ad esempio Galati o Longi(800, 600m)che rimangono senza precipitazioni, sono eclatanti come accumuli(va da sè che comunque annualmente Mirto accumula relativamente poco rispetto ad altri paesi più alti, anche se non abbiamo dati).
Ecco cosa avviene: le nevicate che arrivano quando le correnti girano da ponente o addirittura sud-ovest, trovano lo sbarramento delle Rocche del Crasto(1300m): questo fa sì che nevichi solamente in zone, come il crinale di Mirto, ove le montagne alle spalle non sono tanto alte da impedire che la perturbazione arrivi.
Vediamo due esempi:


Qui la domanda: mi è stato detto che nel Natale 1986 avvenne questo fenomeno, ne sapete qualcosa?
Andando su Wetterzentrale si può desumere la curvatura delle correnti?
Attendo risposte :wink:

PS: per chi volesse vedere l'orografia della Vallata
http://www.youtube.com/watch?v=ZPB-tWlHCEE