Quale intensità massima può raggiungere? A che distanza dalla costa può arrivare?![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
secondo me dipende da fattori locali. Credo a intuito che la massima potenza delle brezze si ha in oceani con correnti fredde, che lambiscono territori aridi che si riscaldamo molto all'interno, quindi credo nella costa ovest americana verso la California siano potenti. Lo stesso criterio vale in Italia. Se ci sono rilievi costieri appena all'interno penso che la brezza non sia avvertibile.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ti posso parlare solo per esperienza personale: comunque sulla costa della mia città può arrivare a raggiungere anche i 40-45 km/h, e molto spesso (se siamo in condizioni di palude barica, e quindi in assenza di venti sinottici, in particolare venti contrari) riesce a diffondersi in buona parte della Valle dell'Arno fino a Firenze compresa, facendosi 80-90 km verso l'interno.
Ovviamente i tempi di innesco sono ben diversi da zona a zona: per esempio in piena estate sulla costa di solito si attiva tra le 9 e le 10:30 del mattino, per poi perdurare fino alle 22-23 circa; nelle zone più interne si attiva attorno alle 14-15 per resistere fino alle 20-21![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
In Liguria le termiche di mare possono essere intorno ai 15 nodi e scompaiono oltre lo spartiacque, mentre sul mare non so bene quando iniziano, ma mi pare qualcuno mi disse che a 10 miglia al largo scompaiono.
Quelle di terra, cioè le notturne, sono molto più deboli e spariscono del tutto a circa 5 miglia dalla costa anche prima e su questo ho esperienza diretta.
Però ti parlo della Liguria centrale, l'influenza dei monti è decisiva e credo possa incidere sensibilmente su intensità-durata-estensione. Infatti in certe zone della Croazia le termiche serali sono ben più forti di quelle liguri, ricordo anche una trentina di nodi, ideali per ormeggiare la sera in porto... durano 4 ore e poi si calmano ed hanno una presenza molto diversa rispetto alle cugine liguri, quelle di terra arrivano molto prima, i monti alle spalle della costa sono molto più alti, inasomma, credo ogni località le viva in maniera specifica.
![]()
io abito a 15 km dal litorale laziale; qui la brezza si attiva mediamente alle 12/12.30.
normalmente misuro 30/32 km/h di velocità massima, alcune volte supero i 40 km/h.
la brezza finisce in media verso le 18/19, ma alcune volte si prolunga fino alle 20.![]()
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Quella di terra da te quando la accendono ? Dalle mie parti dipende tantissimo dalla presenza di frequenti richiami di scirocco, se ci sono quelli di notte si schiatta dal caldo e dall'umido e nessuna fresca brezza di terra viene a farci visita. Ma quando c'è è uno spettacolo, fresca, gradevolissima, secca. Inizia verso le 11, salvo avviso contrario.
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Abito ad una ventina di km dalla costa laziale. Da me la brezza di mare inizia alle 10.30/11.00 e termina alle 19.30/20.00 con vento massimo sui 30 km/h, mentre la brezza di monte inizia tra le 20.30/21.00 e termina alle 9.00 circa con raffiche sui 20/22 km/h.
Stazione Davis Vantage Pro 2 Wireless con schermo ventilato day-time :
http://www.associazionebernacca.com/stazioni_meteo/davis/RM020/rm020.htm
Segnalibri