Carpineto Romano e Sonnino le zone più piovose per quanto riguarda Aurunci e Ausoni
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Ecco un po' di dati inerenti alla pluviometria nel Viterbese:
statistiche precipitazioni
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Ne stiamo parlando anche noi viterbesi sul nostro forum.
Forum MeteoTuscia.it • Leggi argomento - Le configurazioni da pioggia per le nostre zone
Beh, veramente si superano i 2000mm sui Simbruini...Praticamente per almeno 20anni o giù di lì abbiamo monitorato(e lo facciamo ancora) il Cotento come anche il settore di Vallepietra, ci sono state annate con 2460mm annui di pioggia..Filettino ha una media di 1500mm, ma con annate di 1990mm..!D'altronde il patrimonio boschivo è immenso, il verde accecante in primavera e in estate e i colori autunnali sono spettacolari, numerose le sorgenti(nn per ultime quelle della Sponga, con la famosa acqua Santa Croce)...![]()
Ultima modifica di Snowhell; 09/10/2012 alle 12:00
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Molto interessante! E come avviene il monitoraggio? Intendo dire, dove e con che cosa monitorate? Immagino sia la zona di Campo Staffi o giù di lì, viste le vostre uscite invernali
Comunque di punte annuali oltre i 2000mm sicuramente ne troviamo in abbondanza, la media però, secondo me, non li raggiunge.
Ci sono annate recenti che hanno superato i 2500mm da Pescasseroli a tutta la Valle Roveto, compreso il settore di Camerata e Vallepietra...la zona è molto articolata climaticamente, pochissime stazioni degli assenti enti regionali ma il confine tra Lazio e Abruzzo è molto + piovoso/nevoso di quanto si creda...basta vedere anche la tipologia della vegetazioni, le specie arboree nonchè le numerosissime celebri sorgenti(da Fiuggi a Santa Croce per dirne un paio)...Ricerca della Regione Lazio di 12anni(vecchiotta anche alla luce di ciò che è acaduto in questi 12anni). cmq indicativa su i Sub imbrinus nomenclati dai mitici antichi romani(mai nome +azzeccato)..Nel seguente link si ammette la scarsezza di copertura di monitoraggio; man mano che si alza la quota, aumenta la pluviometria; da 1400-1500m in su ci sono settori del comprensorio con circa 2000mm annui con punte di quasi 2500mm(ma spesso anche + "a valle" stesse cifre)...Anche il settore del Parco Nazionale L.A.M. con quei numeri: zone da Collelongo a Villavalelonga sono scoperte, ma Pescasseroli e quel settore sappiamo che arriva a punte di 2500mm e quasi mai sotto i 1700mm annui! Per esempio a pescasseroli nel 1971 a Novembre caddero 700mm di pioggia, nel 2008 oltre 400mm in meno di 1mese..Ovvio che con delle zone friulane quanto a piovosità media nn può competere(lì ci sono zone con 4000mm, altro mondo praticamente il doppio)...!
Buona lettura
http://www.simbruini.it/pdf/Piano.Assetto.pdf
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Per la bassa piovosità relativa della maremma,credo proprio che la "colpa" sia della Corsica che genera un alone di poca piovosità ad est di essa.Il braccio di mare tra Toscana e Corsica è veramente troppo stretto per ridare umidità ai venti occidentali che si presentano ancora favonizzati,credo.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 27/01/2013 alle 12:07
Come nevositaà la provincia messa meglio è il Viterbese?
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri