Ciao a tutti!
Volevo provare a creare un mio piccolo modello Wrf. Sono andato allora su questo sito:
http://www.wrfportal.org/DomainWizard.html
E ho scaricato il programma, ma non sono riuscito a capire cosa dovevo fare!!! Mi sembra tutto molto incasinato!
Se qualcuno può darmi una mano gli sarei estremamente grato!
Grazie! Ciao!
Soprattutto non ho capito niente del WPS!
So che in questo forum gli utenti Bio e MeteoRiccione fanno girare il WRF, magari prova a mandare un pvt a loro...
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Toto91,
non sapevo che esistesse questo tool online.
Ad una prima occhiata mi pare di vedere che il software in quella pagina serva esclusivamente alla preparazione del dominio di calcolo tridimensionale (estensione territoriale, passo di griglia e livelli verticali) con i relativi livelli statici (dem, tipo e uso del suolo, ...). Questa operazione, da farsi una volta sola per ogni dominio di calcolo, si può tranquillamente svolgere anche con il tool scritto in PERL già incluso nel pacchetto WRF.
Effettuare la simulazione atmosferica su quel dominio di calcolo è tutto un altro paio di maniche. Quello della preparazione del dominio di calcolo è solo il primissimo step.
Devi scaricare il codice sorgente del modello, compilarlo con un compilatore FORTRAN, leggerti un bel po' di materiale.
Se avrai fatto tutto con attenzione riuscirai alla fine, anche con un po' di fortuna, a svolgere una simulazione completa passando per tre stadi (molto sommariamente e in parole povere):
1) INIZIALIZZAZIONE
2) SIMULAZIONE
3) POST PROCESSING.
Sito di riferimento http://www.wrf-model.org/index.php
![]()
Ultima modifica di bio; 16/07/2007 alle 11:43
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Bio, quindi se io volessi fare una prova con il modello, in soldoni, cosa devo fare?![]()
Non è che si possa spiegare in due parole.
Ti posso dire che condizione necessaria è conoscere un po' l'ambiente LINUX e avere qualche conoscenza di programmazione per lo meno della shell, meglio ancora se conosci un linguaggio vero e proprio tipo PERL.
Sul sito di riferimento c'è tutta la documentazione necessaria per arrivare al traguardo. Non pensare di poterlo fare in una settimana e nemmeno in un mese...
Ti consiglio di partire da qua. Avrai subito di fronte la scelta di compilare WRF con il solutore dinamico ARW oppure con quello NMM.
Tieni però anche conto che per sfornare una previsione WRF NMM a +48 ore con passo di griglia di 4 km per un dominio come quello di Meteo Titano con un sistema a 8 processori dual core serve più di un'ora tutto sommato. I dati per l'inizializzazione GFS si rendono disponibili con 4 ore di ritardo (ad es. la corsa 00Z è disponibile verso le 04Z).
Insomma la potenza di calcolo è fondamentale per fare previsioni altrimenti avrai mappe di previsione nel passato anzichè nel futuro.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Ok, NMM direi che può andar bene, perciò clicco sul secondo link che mi rimanda qua:
http://www.dtcenter.org/wrf-nmm/users/
Ora, per scaricare il software necessario e per farlo avviare serve qualcosa d'altro che io non ho?
Cioè, non capisco cosa voglia dire questo:
Se scarico WRF, poi devo saper programmare in quei linguaggi per poter far partire dei run?
Ciao e grazie per la disponibilità!![]()
Piano piano...
Sarà meglio che inizi dalla guida in linea...
User's Guide for the NMM Core of the Weather Research and Forecast (WRF) Modeling System Version 2.2
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Segnalibri