I lampi altro non sono se non fulmini lontani schermati dalla frapposizione di qualche ostacolo:una massa nuvolosa,ad esempio,può impedire di vedere direttamente la saetta nube suolo,oppure,più frequentemente,la luce di un lampo proviene da un fulmine all’interno del cumulonembo il cui bagliore diffuso è dovuto appunto alla frapposizione di una notevole massa nuvolosa unitamente all’eventuale aggiunta di precipitazioni.
Per quanto riguarda il caso di ieri sera (avrai sicuramente notato che è molto frequente nelle calde sere estive anticicloniche) i lampi che si vedevano a ciel sereno,provenivano dai fulmini all’interno di una fascia di temporali in atto sulla Svizzera centro settentrionale,lavorati da complessi fenomeni di riflessione e rifrazione atmosferica,visibili a grandi distanze anche grazie al buio serale.
Nessun ufo quindi,ma sappi che quando si vede lampeggiare in quel modo (esistono anche detti popolari in proposito che li descrivono un po’impropriamente “lampi di caldo”) significa che da qualche parte,anche molto lontano,è in atto qualche temporale.
Un salutone,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri