Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Che differenza c'è tra il sat "terra" e "aqua"?

    In questi due sat
    http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/s...ergata/2007207

    a volte si notano molte differenze...


    Vorei capire se ci sono delle differenze tra i due nel modo di fotografare e in + sembra che le due immagini vengano scattate a orari diversi..sapete quali?

    Grazie in anticipo
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Che differenza c'è tra il sat "terra" e "aqua"?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    In questi due sat
    http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/s...ergata/2007207

    a volte si notano molte differenze...


    Vorei capire se ci sono delle differenze tra i due nel modo di fotografare e in + sembra che le due immagini vengano scattate a orari diversi..sapete quali?

    Grazie in anticipo
    Sui due satelliti (Terra ed Aqua), che volano a circa 705 km di altezza, è installato un radiometro (MODIS si chiama) che a sua volta è montato su uno "scanner" che copre circa 2300 km in ampiezza (in poche parole ogni "foto" grezza copre tutta questa fascia).
    Ogni immagine acquisita dal radiometro è composta della radiazione emessa e diffusa dalla Terra in bande di frequenza piuttosto strette (sono ben 36,e ben collimate, tutte comprese tra l'infrarosso ed il visibile).
    Una volta acquisita l'immagine poi è possibile scegliere la banda di frequenza che ti interessa (perché magari vuoi vedere qual è la concentrazione di ozono, vapore acqueo, anidride carbonica, N2O, solfati ecc. ecc. sfruttando le proprietà di assorbimento di questi gas) ed elaborare l'immagine ottenuta a piacimento, cercando di evidenziare dei particolari, quali nubi di ghiaccio, nubi d'acqua, vegetazione, superfici acquose, fumo ecc. ecc.
    L'immagine che poi viene fornita all'utente nel sito che hai indicato quindi in realtà non è una foto vera e propria, ma una immagine ottenuta rielaborando con una tecnica chiamata RGB i dati sulla radianza proveniente dalla Terra e "letti" dal radiometro punto per punto.
    La differenza tra le due immagini che hai linkato può essere data dal fatto che:

    - sono ottenute leggendo la radianza su due canali (bande in frequenza) differenti

    - nell'utilizzo della tecnica RGB sono state scelte 2 soglie differenti tra i vari colori,

    entrambi con lo scopo di evidenziare particolari diversi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che differenza c'è tra il sat "terra" e "aqua"?

    Lorenzo sei un grande!
    Sempre pronto a risponderci e ad aiutarci, con tempestività, chiarezza e competenza. Se fossi in una platea innalzerei un applauso, te lo meriti!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Calma di vento L'avatar di Spilungone
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Legnano (Mi)
    Età
    61
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che differenza c'è tra il sat "terra" e "aqua"?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Lorenzo sei un grande!
    Sempre pronto a risponderci e ad aiutarci, con tempestività, chiarezza e competenza. Se fossi in una platea innalzerei un applauso, te lo meriti!


  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Che differenza c'è tra il sat "terra" e "aqua"?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sui due satelliti (Terra ed Aqua), che volano a circa 705 km di altezza, è installato un radiometro (MODIS si chiama) che a sua volta è montato su uno "scanner" che copre circa 2300 km in ampiezza (in poche parole ogni "foto" grezza copre tutta questa fascia).
    Ogni immagine acquisita dal radiometro è composta della radiazione emessa e diffusa dalla Terra in bande di frequenza piuttosto strette (sono ben 36,e ben collimate, tutte comprese tra l'infrarosso ed il visibile).
    Una volta acquisita l'immagine poi è possibile scegliere la banda di frequenza che ti interessa (perché magari vuoi vedere qual è la concentrazione di ozono, vapore acqueo, anidride carbonica, N2O, solfati ecc. ecc. sfruttando le proprietà di assorbimento di questi gas) ed elaborare l'immagine ottenuta a piacimento, cercando di evidenziare dei particolari, quali nubi di ghiaccio, nubi d'acqua, vegetazione, superfici acquose, fumo ecc. ecc.
    L'immagine che poi viene fornita all'utente nel sito che hai indicato quindi in realtà non è una foto vera e propria, ma una immagine ottenuta rielaborando con una tecnica chiamata RGB i dati sulla radianza proveniente dalla Terra e "letti" dal radiometro punto per punto.
    La differenza tra le due immagini che hai linkato può essere data dal fatto che:

    - sono ottenute leggendo la radianza su due canali (bande in frequenza) differenti

    - nell'utilizzo della tecnica RGB sono state scelte 2 soglie differenti tra i vari colori,

    entrambi con lo scopo di evidenziare particolari diversi
    mi unisco anchio ai ringraziamenti.

    Quindi a seconda di quello che si vede noi meteoappassionati scegliamo una delle due.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •