
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Sui due satelliti (Terra ed Aqua), che volano a circa 705 km di altezza, è installato un radiometro (MODIS si chiama) che a sua volta è montato su uno "scanner" che copre circa 2300 km in ampiezza (in poche parole ogni "foto" grezza copre tutta questa fascia).
Ogni immagine acquisita dal radiometro è composta della radiazione emessa e diffusa dalla Terra in bande di frequenza piuttosto strette (sono ben 36,e ben collimate, tutte comprese tra l'infrarosso ed il visibile).
Una volta acquisita l'immagine poi è possibile scegliere la banda di frequenza che ti interessa (perché magari vuoi vedere qual è la concentrazione di ozono, vapore acqueo, anidride carbonica, N2O, solfati ecc. ecc. sfruttando le proprietà di assorbimento di questi gas) ed elaborare l'immagine ottenuta a piacimento, cercando di evidenziare dei particolari, quali nubi di ghiaccio, nubi d'acqua, vegetazione, superfici acquose, fumo ecc. ecc.
L'immagine che poi viene fornita all'utente nel sito che hai indicato quindi in realtà non è una foto vera e propria, ma una immagine ottenuta rielaborando con una tecnica chiamata RGB i dati sulla radianza proveniente dalla Terra e "letti" dal radiometro punto per punto.
La differenza tra le due immagini che hai linkato può essere data dal fatto che:
- sono ottenute leggendo la radianza su due canali (bande in frequenza) differenti
- nell'utilizzo della tecnica RGB sono state scelte 2 soglie differenti tra i vari colori,
entrambi con lo scopo di evidenziare particolari diversi


Segnalibri