Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Salve scrivo di nuovo per sapere se è possibili stimare la velocità con cui per esempio si muove un fronte freddo.Cioè io per calcolare,per sempio,la velocità con cui un fronte freddo scende dall'europa settentrionale fin verso il mediterraneo quali venti devo prendere in considerazione???quelli a 500,700,925 o 850hpa.....in modo tale da poter prevedere(seppur con margine di errore) quando giungerà un suddetto fenomeno su una determinata regione.E per le nubi e le pioggie(cioè a scala quasi-locale) quale quota devo analizzare.????

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Rispondo all'ultima domanda, per la prima credo che Lorenzo sia la persona più adatta e preparata.

    Per il tipo di nubi e le eventuali piogge visualizza i valori di umidità relativa (RH) e velocità verticali (omega) sui tre livelli più importanti (500-700-850 hPa). In linea di massima con RH maggiori del 60-70% e buone velocità verticali (omega negative) si ha buona copertura con possibili precipitazioni.
    Se vuoi ti dico i valori tipici riportati in un noto libro di meteo.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Per quanto riguarda la seconda domanda Aliseo ha già detto tutto

    Per il fronte dipende .... proprio dalla quota alla quale esso si trova
    Infatti quasi mai un fronte è sviluppato dal suolo fino alle alte quote, ma copre solo una parte dello spessore troposferico; oltretutto la posizione del fronte stesso è sfalsata, nel senso che (ad esempio) al suolo lo trovi in una certo punto del territorio, a 1000 metri lo trovi 50 km più a nord, a 3 km lo trovi 400 km ancor più a nord, e così via ....
    quindi la cosa migliore è farsi un'idea generale della posizione a tutte le quote dove il fronte è presente, osservando attraverso le mappe la rotazione più o meno brusca del vento associata ad una variazione netta del gradiente di temperatura (in pratica in corrispondenza della rotazione del vento devi guardare se c'è anche un'improvviso avvicinamento delle isoterme alla stessa quota).
    Osservando diverse mappe in sequenza per questi due parametri (vento e gradiente di temperatura) ti puoi fare un'idea di quale sia la velocità di movimento del fronte.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Grazie per la risposta......ora se possibile vi vorrei assillare con un altro interrogativo..posso????

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta......ora se possibile vi vorrei assillare con un altro interrogativo..posso????
    La Sezione serve proprio a questo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta......ora se possibile vi vorrei assillare con un altro interrogativo..posso????
    vedi che è dalle 15 circa che sto aspettando...E vorrei pure uscire...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Scusate tutti ma dei problemi di rete non mi hanno fatto connettere fin'ora........comunque la mia domanda era:prendendo per esempio l'ultimo evento meteorologico(cioè questo calo delle temperature con l'ingresso della bora) quali parametri dovevo considerare per aver una "tabella di marcia della bora" e sapere in che momento avrebbe raggiunto una località???

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Scusate tutti ma dei problemi di rete non mi hanno fatto connettere fin'ora........comunque la mia domanda era:prendendo per esempio l'ultimo evento meteorologico(cioè questo calo delle temperature con l'ingresso della bora) quali parametri dovevo considerare per aver una "tabella di marcia della bora" e sapere in che momento avrebbe raggiunto una località???
    Nel contesto della Penisola Italiana andare a guardare sequenze di mappe diverse da quelle che semplicemente indicano direzione ed intensità del vento al suolo in questo caso sarebbe servito a poco.
    L'innesco della Bora (o del Maestrale o del Libeccio freddo) è infatti guidato dalla nascita e dall'approfondimento di depressioni al suolo sottovento alla catena alpina, evento che solitamente i modelli non riescono ad inquadrare con la precisione sufficiente a fare una previsione a livello locale che vada oltre il nowcasting (2-4 ore).
    Per l'innesco di altri tipi di venti (Scirocco, Libeccio caldo ecc. ecc.) in molte aree della nostra Penisola invece le influenze orografiche non sono poi così determinanti, almeno fino alla mesoscala compresa, quindi puoi riferirti anche alle mappe dell'evoluzione della pressione al suolo, ad esempio
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Rispondo all'ultima domanda, per la prima credo che Lorenzo sia la persona più adatta e preparata.

    Per il tipo di nubi e le eventuali piogge visualizza i valori di umidità relativa (RH) e velocità verticali (omega) sui tre livelli più importanti (500-700-850 hPa). In linea di massima con RH maggiori del 60-70% e buone velocità verticali (omega negative) si ha buona copertura con possibili precipitazioni.
    Se vuoi ti dico i valori tipici riportati in un noto libro di meteo.
    dì, Paolo
    grazie in anticipo

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Calcolare la velocità con cui si muove un fronte........

    Citazione Originariamente Scritto da GargIce Visualizza Messaggio
    dì, Paolo
    grazie in anticipo
    per la stima delle piogge sono sufficenti le mappe RH ed omega a 850 e 700 hPa.
    Le piogge forti (superiori a 6 mm/h) sono associate a valori RH=100% con omega molto forti (-2, -3, ecc. Pa/sec) sia a 850 che a 700hPa.
    Le piogge deboli (inferiori a 2mm/h) sono associate a valori RH tra 90 e 100% e velocità verticali omega inferiori a 0.3Pa/sec oppure con RH tra 80 e 90% e velocità verticali tra -0.3 e -1 Pa/sec.
    Le piogge con intensità di 2-6mm/h le troviamo con RH tra 90 e 100% e velocità omega tra -0.3 e -1 oppure con RH tra 80 e 90% e omega tra -1 e -2.

    E' chiaro che i modelli con griglia dai 100km in su non definiscono precisamente la questione dell'orografia che incide non poco nel determinare l'esatta collocazione di suddetti valori. Un pò qualche Lam un pò l'esperienza dovrebbe aiutarci nel definire bene la collocazione delle precipitazioni.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •