Chi mi spiega il perchè gli spaghi del Nord sono quasi sempre "seghettati", e quelli del centro-Sud quasi sempre piatti ?
http://85.214.49.20/wz/pics/MS_1146_ens.png
http://85.214.49.20/wz/pics/MS_1542_ens.png
http://85.214.49.20/wz/pics/MS_846_ens.png
http://85.214.49.20/wz/pics/MS_939_ens.png
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Probabilmente c'è lo zampino della quota, quella che noi crediamo Milano in realtà probabilmente è collina.
escursioni termiche tra giorno e notte differenti a 850 hpa tra nord e sud?![]()
Thor ha interpretato correttamente. Il modello vede per la stazione poniamo lat 46 lon 11 la catena alpina dove a 1450 mt (o qualunque sia la quota di 850Hpa di quel momento) siamo a livello del suolo e quindi esiste l'escursione termica notte/dì.
In assenza di catene montuose rilevanti osservate dal modello la T a 850Hpa non è influenzata da irraggiamento diurno e notturno
Matteo
Così, tanto per curiosità, questa è una coordinata in corrispondenza dell'Atlante in Marocco.
![]()
Segnalibri