Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Sopraffusione...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Sopraffusione...

    ... quando si verifica questo curioso fenomeno?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    ... quando si verifica questo curioso fenomeno?
    sempre praticamente. L'acqua pura non gela spontaneamente con T > -40°C

  3. #3
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77 Visualizza Messaggio
    sempre praticamente. L'acqua pura non gela spontaneamente con T > -40°C
    Ma l'acqua pura esiste in natura? Mi pare che per verificarsi l'acqua debba anche essere in quiete... insomma mi sembrano due condizioni non da poco, per questo mi chiedevo in natura dove si potesse verificare... io ho pensato sulle nubi, magari lì può accadere
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Innanzitutto la definizione: si ha sopraffusione quando si raffredda una sostanza liquida (nel nostro caso l'acqua) a temperature inferiori a quella di solidificazione (0°C) senza che ci sia un effettivo passaggio di stato (trasformazione in ghiaccio).
    E' uno stato di equilibrio instabile (come quello, ad esempio, di una pallina posta in quiete sulla cima di una collinetta ripida) che può verificarsi quando la goccia è in quiete e sottoposta ad un raffreddamento molto lento.
    All'atto pratico può verificarsi nelle nubi a sviluppo verticale che riescono ad arrivare fino a strati d'aria molto freddi (cumuli congesti o in particolare cumulonembi), quando l'updraft (corrente calda ed umida ascendente) che ha portato le gocce fino ad una certa quota tende ad indebolirsi permettendo alla goccia di raffreddarsi lentamente.
    Come detto si tratta di uno stato di equilibrio instabile, di conseguenza basta una minima sollecitazione (scontro tra una goccia ed un'altra, tuono, innesco di correnti discendenti) per far sì che la goccia si trasformi subito in ghiaccio e che torni alla sua temperatura di solidificazione.
    Qua e là si sente dire che questo processo, assieme a quello di coalescenza, potrebbe favorire quei violenti acquazzoni che si scatenano talvolta subito dopo il primo fulmine di un temporale (un po' come accade nei cartoni animati insomma)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    ...(un po' come accade nei cartoni animati insomma)
    Ussignur cosa mi tocca leggere

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Ussignur cosa mi tocca leggere

    Beh, Willy il Coyote è l'immagine più immediata che uno ricordi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Mi viene in mente il fenomeno della fibrillazione, se non erro la nube sparata fuori è ancora liquida, giusto?
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo Visualizza Messaggio
    Mi viene in mente il fenomeno della fibrillazione, se non erro la nube sparata fuori è ancora liquida, giusto?

    E' dovuto alla spinta improvvisa generata verso l'alto dalla liberazione di ingenti quantità di calore latente di solidificazione (di parte del resto delle gocce presenti nella nube)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Sopraffusione...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio

    Beh, Willy il Coyote è l'immagine più immediata che uno ricordi
    Lorè... sei un mito! Io dico che riusciresti a far capire la meteo anche a un bambino in fasce...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •