... quando si verifica questo curioso fenomeno?
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Innanzitutto la definizione: si ha sopraffusione quando si raffredda una sostanza liquida (nel nostro caso l'acqua) a temperature inferiori a quella di solidificazione (0°C) senza che ci sia un effettivo passaggio di stato (trasformazione in ghiaccio).
E' uno stato di equilibrio instabile (come quello, ad esempio, di una pallina posta in quiete sulla cima di una collinetta ripida) che può verificarsi quando la goccia è in quiete e sottoposta ad un raffreddamento molto lento.
All'atto pratico può verificarsi nelle nubi a sviluppo verticale che riescono ad arrivare fino a strati d'aria molto freddi (cumuli congesti o in particolare cumulonembi), quando l'updraft (corrente calda ed umida ascendente) che ha portato le gocce fino ad una certa quota tende ad indebolirsi permettendo alla goccia di raffreddarsi lentamente.
Come detto si tratta di uno stato di equilibrio instabile, di conseguenza basta una minima sollecitazione (scontro tra una goccia ed un'altra, tuono, innesco di correnti discendenti) per far sì che la goccia si trasformi subito in ghiaccio e che torni alla sua temperatura di solidificazione.
Qua e là si sente dire che questo processo, assieme a quello di coalescenza, potrebbe favorire quei violenti acquazzoni che si scatenano talvolta subito dopo il primo fulmine di un temporale (un po' come accade nei cartoni animati insomma)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Mi viene in mente il fenomeno della fibrillazione, se non erro la nube sparata fuori è ancora liquida, giusto?![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri