Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 66

Discussione: orso russo-siberiano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    con questa configurazione, l'enorme hp presente sulla Russia può essere definito tale?
    l'anticiclone nord-europeo,dopo essersi diretto verso E,verrebbe rinvigorito dall'aria fredda.
    in questo caso si può parlare di alta pressione di natura termica?
    valori piuttosto bassi a 850hPa






    una cosa è certa, il nostro caro serbatoio inizia a riempirsi a dovere
    Si è vero i valori pressori sulla russia sono notevoli per il periodo circa 1042 hpa,ma non credo che si tratti di un anticiclone termico...o meglio lo è solo sul bordo orientale,l'anticiclone quello lì è di natura termico-dinamica,ma non esclusivamente termico,altrimenti come si spiegano i gpt così alti?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    meteoelios
    Ospite

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si è vero i valori pressori sulla russia sono notevoli per il periodo circa 1042 hpa,ma non credo che si tratti di un anticiclone termico...o meglio lo è solo sul bordo orientale,l'anticiclone quello lì è di natura termico-dinamica,ma non esclusivamente termico,altrimenti come si spiegano i gpt così alti?
    no, non è assolutamente termico...vedere un hp termico ad ottobre oltretutto mi spaventerebbe...

  3. #3
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    l'anticiclone al suolo delle mappe postate è figlio della struttura anticiclonica ben visibile in quota (i centri sono leggermente disassati denotando una certa baroclinicità).

    I requisiti, come ricordato anche da Lorenzo, sono i seguenti:

    1 - Cuore freddo a 850 hPa (o anche 900 hPa che va ancora meglio) pressochè coincidente con il massimo di pressione al suolo (mai ai bordi come invece accade nella mappa sopra dalla quale si evince che l'aria fredda è pilotata dalla struttura anticiclonica lungo il bordo orientale)

    2 - In quota (500 hPa indicativamente) i geopotenziali sono molto bassi proprio a causa dello spessore ridotto dell'aria fredda (densità maggiore)

    3 - La pressione atmosferica al suolo raggiunge valori ragguardevoli (indicativamente dai 1040 in su ma anche intorno ai 1060 hPa)

  4. #4
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Questo è un hp termico da manuale...


  5. #5
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Non è di origine termica però, anche se ci può essere un contributo termico






  6. #6
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Sì è vero, me ne sono accorto dopo, effettivamente non nasce proprio come anticiclone termico, ma diciamo che, di fatto, lo diventa.

  7. #7
    meteoelios
    Ospite

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    ecco in groenlandia un hp termico in queste ore

  8. #8
    Cumulo
    Ospite

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Un'Hp termico nasce sempre in seguito ad una irruzione fredda.

    Cmq se si considera in senso stretto la definizione...allora di HP termici nella storia se ne trovano 4 o 5 a malapena, se invece la si considera in senso lato allora diventano molti.

    Altrimenti, stando troppo restrittivi, bisognerebbe ammettere che gli HP del febbraio 56, del gennaio 63 e del 96 (per fare giusto tre esempi a caso) non siano termici. Cosa che io reputo assolutamente non vera.

  9. #9
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    l'anticiclone al suolo delle mappe postate è figlio della struttura anticiclonica ben visibile in quota (i centri sono leggermente disassati denotando una certa baroclinicità).

    I requisiti, come ricordato anche da Lorenzo, sono i seguenti:

    1 - Cuore freddo a 850 hPa (o anche 900 hPa che va ancora meglio) pressochè coincidente con il massimo di pressione al suolo (mai ai bordi come invece accade nella mappa sopra dalla quale si evince che l'aria fredda è pilotata dalla struttura anticiclonica lungo il bordo orientale)

    2 - In quota (500 hPa indicativamente) i geopotenziali sono molto bassi proprio a causa dello spessore ridotto dell'aria fredda (densità maggiore)

    3 - La pressione atmosferica al suolo raggiunge valori ragguardevoli (indicativamente dai 1040 in su ma anche intorno ai 1060 hPa)
    perfetto,sei stato chiarissimo
    grazie

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #10
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: orso russo-siberiano

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulo Visualizza Messaggio
    Un'Hp termico nasce sempre in seguito ad una irruzione fredda.

    Cmq se si considera in senso stretto la definizione...allora di HP termici nella storia se ne trovano 4 o 5 a malapena, se invece la si considera in senso lato allora diventano molti.

    Altrimenti, stando troppo restrittivi, bisognerebbe ammettere che gli HP del febbraio 56, del gennaio 63 e del 96 (per fare giusto tre esempi a caso) non siano termici. Cosa che io reputo assolutamente non vera.
    ma qui il discorso è diverso

    se la struttura si forma a causa della convergenza lungo il bordo della orientale del promontorio, di termico non c'è nulla ed è strettamente dinamico

    quello delle mappe sopra è dinamico

    poi che da una irruzione di aria fredda si formi un anticiclone termico a causa del permanere di aria fredda (ma ci vogliono giorni, non ore) è normale se ovviamente le condizioni sinottiche non interferiscono con la massa d'aria fredda

    però quell'anticiclone è dinamico e non si trasforma in termico

    l'origine di un anticiclone termico è ben definita e deriva dalla sola presenza di aria fredda che rimane stabile per qualche giorno in una zona

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •