ma perchè la NOAA e altri enti propongono (es. nei risultati della Madden nelle varie fasi) sempre mappe di anomalia (es. gpt a 500, ma anche altre, tipo roeder) e mai le relative mappe di previsione?
se si creano mappe di anomalia, vuol dire che si conoscono i valori medi, i presume....
e se si conoscono i valori medi e le anomalie, perchè non plottare mappe con i "risultati finali" ???
mai capita sta cosa, c'è qualcuno che ne sa qualcosa?
![]()
Perchè tutti i ragionamenti di questo tipo si fanno sulle anomalie, specialmente in campo teleconnettivo. Le teleconnessioni nascono come correlazioni/anticorrelazioni tra diversi punti spaziali, presto tradotte in anomalie di segno opposto per semplificare la vicenda.
Lo stesso vale per le rianalisi ad es. mensili o stagionali. Ha più senso osservare le anomalie per capire quale tipo di configurazione sia stata predominante, piuttosto che vedere i valori pressori reali che hanno un impatto visivo molto più modesto.
Così come tu quando vieni interpellato, da qualcuno che non conosce il tuo microclima, per sapere se un inverno è stato freddo o meno vai a vedere lo scarto della media (l'anomalia), piuttosto che riferire il valore medio. No?
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
si, blizzard, come temperature ha senso, ma come bariche non molto x me, e mi spiego:
la t è più "assoluta", la pressione è relativa, nel senso che con 560 dam può esserci maltempo o bel tempo, caldo o freddo, dipende da come sono le figure nel contorno, e queste si possono capire solo con una carta con isoipse...
se dico +2 di anomalia termica si capisce cosa rappresenti, se dico +30 di anomalia gpt non ha molto significato, senza sapere le figure bariche....
capisco che i ragionamenti si facciano in termini di anomalia, ma avendo appunto come risultato un'anomalia, (prevista) e conoscendo la media gpt europea, che ci vorrebbe a creare una configurazione, ovviamente approssimativa, ma che cmq renda almeno vagemente l'idea ??
a me pare logico e semplice, perchè non si fa?
ciao grande![]()
Ultima modifica di atlantic; 06/02/2008 alle 22:36
Forse ho capito il punto critico, il problema è che abituati a guardare modellame vario si tende ad avere in mente determinate configurazioni "giornaliere" mentre teleconnessioni o ad es. fasi MJO comprendono un campione di giorni che sommato dà un numero di eventi vasto e difficilmente interpretabile sulla base della sola "media". Infatti le anomalie risultano spesso utilizzate quando si ha a che fare con più giorni da riassumere in una configurazione tipo. Poi è logico che bisogna farci un po' l'occhio per tradurre le anomalie in configurazioni bariche.
Come dicevo, lo stesso paragone si può applicare alle rianalisi. Guarda queste due mappe e dimmi quali sono state secondo te le figure bariche dominanti. Da quale hai la visione più chiara (l'anno è preso a caso tra quelli "meno famosi")??
Spero che sia chiaro...anche se ovviamente capisco che alcune considerazioni possano risultare soggettive.
Ciao "fatur"![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
in effetti la prima carta non rende, sembra un EA+ e correnti da NW da noi...
dalla seconda si intuisce il "buco" barico che in effetti ci fu (guardando le reanalisi) con notevole colata artica...
grazie snowblitz![]()
Sono d'accordissimo con te..
http://forum.meteonetwork.it/showthr...=roeder&page=5
in particolare
http://forum.meteonetwork.it/showpos...5&postcount=47
http://forum.meteonetwork.it/showpos...5&postcount=48
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri